
-
La situazione sinottica sull’Europa
Campo di alta pressione sul Mediterraneo con valori al suolo fino a 1025 hPa in Italia. Circolazione di bassa pressione sull’Europa orientale e clima tipicamente invernale, depressioni attive in piano oceano Atlantico con valori minimi al suolo fino a 995 hPa. Anticiclone di natura azzorriana sulla sua sede di origine con massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa.
Previsioni meteo per domani, 20 Gennaio: Nord
Al Nord: Al mattino molte nuvole su tutti i settori con deboli nevicate in Appennino settentrionale, più asciutto altrove salvo piogge o pioviggini sulla Liguria. Al pomeriggio tempo più instabile con nuvolosità in transito e precipitazioni su Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna, neve fino a bassa quota sulle Alpi. In serata si rinnovano condizioni di maltempo con neve a quote molto basse o prossime al piano. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da mossi a molto mossi.
Previsioni meteo per domani, 20 Gennaio: Centro
Al Centro: Al mattino nuvolosità anche compatta su tutti i settori con deboli piogge su Toscana, Umbria e Lazio, più asciutto altrove. Al pomeriggio ancora deboli piogge sulla Toscana e Lazio, asciutto altrove ma con cieli irregolarmente nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge lungo le coste tirreniche, nuvoloso ma asciutto altrove. Neve oltre i 1300 metri. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o molto mossi.
-
Previsioni meteo per domani, 20 Gennaio: Sud
Al Sud e sulle Isole: Al mattino deboli piogge sulla Campania, asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio tempo stabile su tutte le regioni con nuvolosità irregolare alternata ad ampie schiarite. In serata nuvolosità in aumento a partire dai settori occidentali ma sempre con tempo asciutto. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari mossi o molto mossi.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
nato a Foligno anno 1982. All' età di soli 10 anni ho scoperto la mia passione per la Meteorologia e dopo qualche anno mi ritrovai un lavoro totalmente autodidatta (analisi climatica di Foligno) pubblicato sulla rivista semestrale dell' Aereonautica Militare (anno 1998). Da qui decisi di intraprendere gli studi universitari una volta finito il liceo Scientifico e mi iscrissi all' università di Bologna, facoltà di Fisica dell' Atmosfera e Meteorologia. In seguito alla laurea conseguita ho intrapreso la carriera professionale di Meteorologo presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria come tirocinante, a seguire ho applicato la Meteorologia all' agricoltura tramite il Consorzio Tutela del Sagrantino di Montefalco, fino alla collaborazione attuale con il team di CentroMeteoItaliano.it in qualità di previsore, emissione di bollettini, video meteo, articolista.