-
La situazione sinottica sull’Europa
Vortice di bassa pressione presente fra Tunisia e Sicilia, con valori al suolo fino a 1005 hPa che apporta maltempo sui settori meridionali e sulle regioni peninsulari Adriatiche. Nocciolo d’aria fredda presente sull’Europa orientale con maltempo di stampo invernale. Un’altra perturbazione è presente a largo delle coste Portoghesi, con minimo di pressione a 997 hPa. L’alta pressione si trova sui settori più settentrionali dell’Europa, con massimi pressori tra Gran Bretagna e Scandinavia con valori fino a 1025-1030 hPa.
Previsioni meteo per domani, 30 Novembre: Nord
Al Nord: Al mattino nebbie e nubi basse sulla Pianura Padana e sulle coste dell’Adriatico, maggiori schiarite sui rilievi. Al pomeriggio ampi spazi di sereno al nord-est, variabilità asciutta altrove. In serata ancora tempo stabile, ad eccezione di locali pioviggini sulla Liguria di Ponente. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari mossi o molto mossi.
Previsioni meteo per domani, 30 Novembre: Centro
Al Centro: Al mattino nubi sparse sul versante adriatico ma con tempo asciutto, maggiori schiarite altrove. Al pomeriggio ancora tempo stabile su tutti i settori con nubi sparse e ampie schiarite. In serata nessuna variazione con tempo asciutto e nuvolosità in transito. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o mossi.
-
Previsioni meteo per domani, 30 Novembre: Sud
Al Sud e sulle Isole: Al mattino maltempo residuo tra Calabria e Sicilia, variabilità sulle altre regioni con tempo asciutto. Al pomeriggio locali piogge sui medesimi settori, nubi irregolari sui settori peninsulari. In serata cieli sereni o poco nuvolosi, con deboli precipitazioni tra Messinese e Catanese. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari molto mossi o agitati.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia da svariati anni, ho studiato Ingegneria Meccanica presso l'università Roma Tre. Nel 2014 ho fondato Meteo Lazio, che ad oggi vanta una vasta rete di stazioni meteorologiche indipendenti. Mi sono certificato come Tecnico Meteorologo WMO presso il CNR di Bologna nel 2019 ed iscritto presso l'Associazione Meteo Professionisti nel medesimo anno. Infine collaboro con alcune sedi di Protezione Civile nel Lazio per la fornitura di dati meteo, bollettini previsionali e segnalazione di locali criticità.