
L’Anticiclone ripiega verso sud
Nella giornata odierna l’Anticiclone ha ripiegato leggermente verso sud in favore di un altrettanto lieve affondo di correnti di origine nord-atlantiche, che hanno causato forte maltempo sulle regioni settentrionali d’Italia, con parziale interessamento anche delle regioni centrali. Le regioni più colpite sono senz’altro quelle settentrionali, come vedremo a breve.
Allerta arancione in Lombardia oggi
Oltre questo c’è da premettere che nella giornata di oggi il Dipartimento di Protezione Civile aveva emesso un’allerta per moderata criticità in Lombardia, ovvero di codice arancione. Per la giornata di oggi erano quindi previste forti piogge specialmente per ciò che riguardava la Lombardia occidentale, ma sono state interessate dal maltempo anche regioni quali l’Emilia-Romagna e il Veneto (dove invece, era stata emessa allerta di codice giallo).
Fenomeni intensi accompagnati da forti venti

Albero caduto, immagine di repertorio fonte geograph.org.uk
I fenomeni che hanno interessato soprattutto il nord Italia sono risultati parecchio intensi nella giornata odierna. Non sono mancate le grandinate e forti piogge accompagnate sovente da una elevata attività elettrica. Temporali tra l’altro responsabili di forti venti di downburst, che come vedremo saranno i maggiori responsabili dei danni riportati sulle regioni settentrionali.
Danni da maltempo, a causa del vento alberi caduti e tetti scoperchiati
Numerosi son stati i disagi e i danni in Lombardia: a Villasanta, nel monzese, stando a ciò che riporta Sky il forte vento di un temporale ha scoperchiato il tetto di una casa. Segnalate frane e allagamenti a causa delle forti precipitazioni in provincia di Lecco, causando dunque disagi alla viabilità. Inoltre, sempre stando a ciò che riporta Sky sembrerebbe che siano caduti numerosi alberi nelle strade di Milano, che fortunatamente non hanno causato ne morti ne feriti.
Danni anche nel trevigiano per quanto riguarda il settore agricolo a causa dei forti venti e delle intense grandinate.
Domani tempo in miglioramento
L’ondata di maltempo che ha colpito le regioni settentrionali è stata intensa, ma sarà anche breve: è atteso infatti già dalle prossime ore un miglioramento delle condizioni meteorologiche in quasi tutto il nord, ad esclusione del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, dove non sono esclusi ancora residui rovesci di pioggia, a causa dello spostamento della perturbazione verso le aree balcaniche. Altrove i cieli si presenteranno al più poco nuvolosi, con temperature in aumento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sul Lazio sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.