
Ancora 48 ore di Anticiclone e clima per lo più gradevole in Italia, poi si cambia radicalmente.

Temperature in sensibile calo da Venerdì, vediamo quali regioni d’ Italia saranno maggiormente interessate
Sole prevalente in Italia eccetto foschie, nebbie e nubi basse in questi ultimi giorni.
Clima autunnale in questi giorni sulla pianura Padana e valli interne del centro Italia dove troviamo molte foschie e nebbie al mattino e durante le ore notturne, clima più mite e gradevole invece sulle regioni meridionali, a Roma e in montagna dove splende il sole e le piogge sono ovunque assenti. Il tutto grazie all’ Anticiclone nord-africano in espansione verso nord il quale domina lo scenario meteo da diversi giorni sull’ Italia.
Da Venerdì 16 Novembre in arrivo venti più freddi dalla Russia.
In un primo momento la massa fredda proveniente dalla Russia transiterà lungo il lato orientale dell’ Anticiclone ora dominante in Italia a causa della sua progressiva emigrazione verso il nord Europa. Le correnti nord-orientali infatti subiranno il richiamo dalla circolazione in senso orario dell’ Anticiclone stesso e raggiungeranno prima la penisola balcanica poi anche l’ Italia nel fine settimana. Le regioni maggiormente coinvolte dal calo termico saranno quelle adriatiche con le temperature che perderanno anche una decina di gradi rispetto i valori attuali. Il cambio di circolazione atmosferica si avvertirà comunque su tutta la penisola con valori di temperatura più invernali che autunnali.
Freddo in arrivo dal prossimo fine settimana, nevicate non escluse fino a quote medio-basse.
Clima più invernale dalla giornata di Venerdì con le correnti continentali da est in arrivo. Il freddo si farà sentire soprattutto sul versante adriatico e al nord-est con le temperature previste in calo anche di 8-10 gradi rispetto i valori attuali. Precipitazioni tuttavia non da escludere soprattutto quelle a carattere nevoso in Appennino sia nel fine settimana che durante la prossima settimana e persino al nord Italia e a bassa quota. Seguite tuttavia i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime e nei prossimi giorni.