
Tempo in atto: la presenza di una goccia fredda porta ancora piogge e temporali, i quali insistono specie al Sud Italia.

Tempo in atto: la presenza di una goccia fredda porta ancora piogge e temporali, i quali insistono specie al Sud Italia – sat24.com
Tempo in atto: vortice sul Sud Italia con piogge e temporali, più stabile altrove, 8 Settembre 2016 – Si nota bene dalle immagini del satellite il vortice depressionario posizionato sull’Italia meridionale che con la sua spirale di nubi continua a portare acquazzoni e temporali anche intensi. Tempo più stabile invece al Centro-Nord anche con ampi spazi di sereni sulle regioni settentrionali. Come previsto gli accumuli di precipitazione più abbondati si stanno registrando su Puglia, Basilicata e Calabria dove localmente raggiungono i 50 mm […]
Tempo in atto sull’Italia: prevalentemente sereno al Nord, nubi sparse sulle regioni del Centro ma senza fenomeni associati, ad eccezione di qualche pioggia su Abruzzo e basso Lazio. Molte nubi invece al Sud Italia con rovesci e temporali in atto su Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Locali fenomeni convettivi si stanno formando in queste ore anche su Sardegna e Sicilia. Gli accumuli di pioggia superano i 50 mm sulla Puglia, in particolare sul Salento, fino a 30 mm sulla Basilicata e intorno ai 20 mm sulla Calabria. Cosa aspettarci nelle prossime ore? […]

Precipitazioni al momento in atto sull’Italia – protezionecivile.gov.it
Il vortice di bassa pressione divide l’Italia anche sotto il profilo delle temperature. Al Nord, lungo il Tirreno e sulla Sardegna troviamo tra +26 e +31 gradi. Più fresco invece lungo l’Adriatico e al Sud. Sulle regioni adriatiche le temperature si assestano intorno ai +23/25 gradi. Al Sud invece troviamo anche zone con temperature al di sotto dei +20 gradi come Puglia e Basilicata. I fenomeni interesseranno ancora il Sud Italia nella serata andandosi tuttavia ad attenuare prima di riprendere nella giornata di domani.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.