Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: fenomeni convettivi diffusi al Centro-Sud. Locali nubifragi sulla Puglia meridionale

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: intensi nuclei temporaleschi sulla Puglia meridionale, attività convettiva in progressivo aumento lungo l’arco appenninico del Centro-Sud e sulla Sicilia oggi 1 settembre 2016

Frame satellitare che mette in evidenza i fenomeni convettivi in atto al Centro-Sud, ampi spazi di sereno su Toscana, Marche, Umbria e al Nord. Fonte: Sat24.com/it

Frame satellitare che mette in evidenza i fenomeni convettivi in atto al Centro-Sud, ampi spazi di sereno su Toscana, Marche, Umbria e al Nord. Fonte: Sat24.com/it

Tempo in atto: fenomeni convettivi diffusi al Centro-Sud. Locali nubifragi sulla Puglia meridionale oggi 1 settembre 2016 – La circolazione instabile che nella giornata di ieri si è mossa prevalentemente sui settori tirrenici, interessa oggi le regioni meridionali pur risultando in deciso indebolimento rispetto alle giornate di ieri e martedì, quando risultava invece molto attiva con temporali diffusi al Nord Ovest e sulle regioni tirreniche. Sin dalla tarda mattinata una serie di rovesci temporaleschi hanno interessato la Murgia tarantina, per poi muoversi successivamente verso leccese e gli estremi settori meridionali della Puglia. Fenomeni convettivi in intensificazione anche sul versante tirrenico della Campania, oltre che sulla Calabria e sulla Sicilia.  Localmente, i fenomeni hanno assunto e stanno assumendo carattere di nubifragio. Gli episodi temporaleschi, pilotati dall’aria più fresca e instabile presente alle quote medio-alte della troposfera, continueranno ad avere genesi per tutto l’arco del pomeriggio e si estenderanno in parte fin verso i settori costieri.   

Le precipitazioni più intense registrate a partire dalla mezzanotte  – Come anche specificato all’interno della precedente pagina, gli accumuli pluviometrici più elevati si sono registrati sulla Puglia centro-meridionale. Nel corso della nottata, un intenso nucleo temporalesco si è manifestato sul barese, con cumulati pluviometrici nell’ordine dei 25-15 millimetri. Colpita anche la città di Bari. A partire dalla tarda mattinata invece, i fenomeni temporaleschi più intensi hanno colpito i settori più meridionali della regione, con punte di 50 millimetri registrati nella città di Lecce. Più all’asciutto è rimasta invece Taranto. Accumuli più modesti e meno significativi si registrano invece tra bassa Campania, Sicilia e Calabria: al pomeriggio e in serata tuttavia il maltempo interesserà anche queste regioni.

Evoluzione prossime ore – Nelle prossime ore i fenomeni convettivi tenderanno ad intensificarsi ulteriormente specie sulle aree interne Peninsulari e della Sicilia, con fenomeni localmente intensi su alta Calabria e interne della Campania. Formazioni temporalesche diffuse interesseranno anche parte dell’Appennino centrale, in estensione fin verso le pianure tirreniche di basso Lazio e Campania entro il tardo pomeriggio.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto