Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: fenomeni intensi e a carattere di nubifragio sul medio versante adriatico

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: piogge persistenti e localmente a carattere di nubifragio sul medio versante adriatico, fenomeni intensi anche su Molise e Puglia settentrionale la sera di oggi 15 luglio 2016

Frame satellitare della sera di oggi 15 luglio 2016 - il maltempo persiste sulle coste adriatiche centro-meridionali

Frame satellitare della sera di oggi 15 luglio 2016 – il maltempo persiste sulle coste adriatiche centro-meridionali

Maltempo al Centro-Sud, fenomeni diffusi su coste adriatiche e localmente a carattere di nubifragio la sera di oggi 15 luglio 2016 – Persiste la fase di maltempo su buona parte della nostra Penisola dopo che un vortice depressionario, accompagnato dall’isolamento di masse d’aria più fresche ed instabili, ha avuto genesi sul Mar Tirreno settentrionale migrando verso le Regioni centro-meridionali nel corso della giornata. Le variazioni relative alla posizione della circolazione ciclonica hanno permesso una generale rotazione delle correnti dai quadranti nord-orientali, favorendo la persistenza di fenomeni intensi su Marche meridionali e Abruzzo e la conseguente continua ascesa delle altezze pluviometriche registrate lungo le aree maggiormente colpite. Fenomeni diffusi e localmente di forte intensità stanno interessando inoltre Molise e Puglia settentrionale.

I valori più elevati delle altezze pluviometriche registrati dalla mezzanotte di oggi 15 luglio 2016 –  Dal punto di vista del cumulato giornaliero, le zone maggiormente colpite risultano quelle delle Alpi nord-orientali, con valori vicini ai 100 millimetri. Numeri elevati si registrano anche lungo l’arco alpino del Trentino-Alto Adige e Prealpi lombarde, dove le altezze pluviometriche giornaliere oscillano tra 40 e 60 millimetri.

Evoluzione prossime ore  –  Come anticipato all’interno della prima pagina, la disposizione delle correnti dai quadranti nord-orientali favorirà la persistenza dei fenomeni più intensi anche nel corso della sera-notte sulle zone già precedentemente colpite dalle forti precipitazioni avvenute in giornata. Tempo in lento miglioramento invece sulla costa romagnola meridionale con la possibilità che residue deboli piogge possano protrarsi fino alla mattinata di domani.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto