Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: fronte instabile si intensifica sull’Appennino centro-settentrionale, nubi più compatte al Sud e ampie schiarite al Nord

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: fronte instabile si intensifica sull’Appennino centro-settentrionale. Nuvolosità a tratti compatta al Sud, sporadici rovesci anche sull’area garganica della Puglia  oggi 5 settembre 2016

Frame satellitare del pomeriggio di oggi, 5/09/2016

Frame satellitare del pomeriggio di oggi, 5/09/2016

Tempo in atto: fronte instabile si intensifica sull’Appennino centro-settentrionale, nubi più compatte al Sud e ampie schiarite al Nord oggi 5 settembre 2016 – Proprio in questi minuti, l’ingresso di aria sostanzialmente più fresca e instabile dai quadranti nord-orientali sta favorendo l’innesco di una linea marcatamente più instabile in discesa dai settori appenninici delle Marche verso gran parte dei rimanenti settori del Centro Italia, specialmente quelli adriatici. Dall’analisi dell’ultimo frame satellitare si evince infatti come il nucleo fresco in quota si stia lentamente avvicinando alla nostra Penisola, dopo essersi isolato verso le medio-alte latitudini europee meno di 24 ore fa. Le aree attualmente interessate dai forti rovesci sono tuttora limitate e facilmente rintracciabili: esse comprendono la zona settentrionale dell’Umbria e quasi tutto il settore rilevato delle Marche. Qualche debole rovescio sta interessando la Murgia barese, l’Abruzzo settentrionale costiero e il Gargano

Temperature registrate alle ore 16:00 nelle principali città italiane – Al Sud e in parte delle regioni centrali persistono in queste ore condizioni di tempo stabile e clima estivo, specie sulla Sardegna, grazie alla presenza della porzione più periferica di un solido campo di alta pressione sub tropicale che detiene i massimi pressori e la massima altezza geopotenziale nei pressi della Penisola iberica. Nonostante i valori termici non risultino eccessivamente elevati, i valori dell’umidità relativa rendono l’atmosfera più afosa, come per esempio nelle città di Crotone (+27% Ur. 48%), Roma (+29°C Ur. 68%), Lamezia Terme (+27°C Ur 79%),  Palermo (+30°C Ur. 70%), Messina (+31°C, Ur. 55%), e Trapani (+30°C Ur. 70%).

Evoluzione prossime ore: nel corso del tardo pomeriggio e della serata, il tempo tenderà a peggiorare gradualmente anche su Puglia settentrionale, Molise, medio-basso Lazio, Campania e Basilicata per l’ingresso di masse d’aria più fresche e instabili. I fenomeni temporaleschi potranno risultare localmente di forte intensità, accompagnati da un generale calo delle temperature e intense raffiche di vento. Tempo in ulteriore miglioramento invece sulle regioni settentrionali, dove l’aria è resa sempre più secca dall’instaurarsi di intense correnti favonizzanti. Nel corso della tarda sera l’instabilità tenderà a migrare verso i settori costieri tirrenici della Calabria, per poi ulteriormente estendersi e intensificarsi alle rimanenti aree della regione entro la mattinata di domani.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto