Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 5 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: nuvole in transito sull’Italia meridionale con fenomeni associati

di

centro meteo italiano

Cieli nuvolosi sulla Sicilia e regioni del sud peninsulare con piogge sparse, più stabile e soleggiato altrove.

Tempo in atto: nuvole in transito sull'Italia meridionale con fenomeni associati - sat24.com

Tempo in atto: nuvole in transito sull’Italia meridionale con fenomeni associati – sat24.com

Tempo in atto: nuvole in transito sull’Italia meridionale con fenomeni associati – 22 Giugno 2016 – La goccia fredda responsabile di instabilità e maltempo dei giorni scorsi sulle regioni centro-settentrionali ora staziona tra Sicilia e Tunisia. Tempo in miglioramento sull’Italia con cieli sereni o poco nuvolosi per qualche corpo nuvoloso stratificato in transito, mentre non mancheranno nubi e qualche pioggia e rovescio sulle regioni meridionali specie tra Calabria e Sicilia. –> Guarda qui […]

Tempo in atto sull’Italia: al Nord cieli sereni sui settori occidentali, poco nuvolosi per nubi medio-alte in transito sui restanti settori, tempo prevalentemente asciutto. Al Centro condizioni di tempo stabile e sole prevalente salvo nubi alte in transito su alta Toscana e basso Lazio. Al Sud cieli irregolarmente nuvolosi su Puglia e Molise, nuvolosità più compatta sulle restanti regioni peninsulari ove non si esclude la possibilità di qualche debole pioggia, specie sulla Calabria. Al pomeriggio si accentua l’instabilità sulla Sicilia e Calabria interna con locali acquazzoni o temporali […]

Fenomeni che si rinnovano anche in serata al meridione specie sui settori interni della Sicilia e della Calabria. Nella notte nuvolosità in aumento sulle regioni Peninsulari del Sud con locali deboli piogge possibili sulla Calabria. Tempo più stabile altrove e tempo stabile sul centro-nord italiano nel corso dei prossimi giorni. Temperature minime e massime in generale aumento con valori intorno alle medie stagionali al centro-nord, lievemente inferiori invece al meridione e sulla Sicilia.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto