
Tempo in atto: piogge sparse e locali temporali tra basso Lazio e Campania, quota neve intorno agli 800 metri sull’Appennino emiliano, in calo fin verso i 1000 lungo quello marchigiano nel corso delle prossime ore di oggi 11 novembre 2016

Tempo in atto: piogge e temporali al Centro-Sud, quota neve in calo lungo l’arco appenninico oggi 11 novembre 2016
Tempo in atto: piogge e temporali al Centro-Sud, quota neve in calo lungo l’arco appenninico oggi 11 novembre 2016 – Come anticipato nei nostri precedenti editoriali, questa sera la nostra Penisola sta attraversando una nuova e localmente intensa fase di maltempo, accompagnata dall’ingresso di aria più fredda e instabile dai quadranti nord orientali. La formazione di un minimo depressionario sulle regioni del Centro-Nord permette infatti il richiamo di una circolazione decisamente più fresca, determinando piogge ancora presenti al Nord Est, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e alta Campania. Precipitazioni generalmente assenti invece e freddo già arrivato lungo l’arco alpino, specie in Trentino dove i termometri registrano valori negativi anche a quote inferiori ai 1000 metri. Sulla fascia appenninica la quota neve, inizialmente relegata oltre i 1800 metri, ha subito in queste ore un repentino calo, portandosi fin verso i 1400 metri e localmente anche più in basso sui monti reatini e aquilani.
Intensa attività temporalesca in atto tra basso Lazio e Campania – Dalle ore più tarde del pomeriggio appena trascorso, una serie di nuclei temporaleschi sta investendo le coste tirreniche di basso Lazio e alta Campania, innescate dall’ingresso progressivo di aria più fredda in quota. Qualche pioggia viene segnalata anche nell’Agroromano. Piove da questo pomeriggio senza sosta su tutta la valle umbra occidentale, con cumulati pluviometrici che localmente hanno superato i 20-30 millimetri di pioggia. Migliora sulle regioni del Nord Ovest con ampie schiarite prevalenti specie su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia. Qualche nevicata sta interessando l’Appennino emiliano intorno agli 800 metri di quota.
Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore il tempo tenderà a peggiorare ulteriormente sulle regioni adriatiche, per lo scivolamento verso Est della circolazione depressionaria che ha interessato Emilia e Toscana. La quota neve tenderà ad abbassarsi ulteriormente, laddove presenti i fenomeni, specie su Marche, Lazio e Abruzzo con i fiocchi che potranno arrivare a toccare localmente i 900 metri di quota tra i Monti Sibillini e i rilievi marchigiani. Generale miglioramento atteso invece lungo la fascia tirrenica per l’ingresso di una circolazione relativamente più fredda e secca. Le piogge e i temporali continueranno invece ad interessare la Campania e parte del Sud peninsulare anche in nottata.
a cura di Brando Trionfera