Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: temporali diffusi sulle alte pianure lombarde e torinesi

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: temporali in formazione anche sulle Pianure nord-occidentali. Fenomeni localmente di forte intensità accompagnati da attività elettrica frequente oggi 12 luglio 2016

Immagine satellitare che mostra l'attività temporalesca diffusa sulle aree alte aree pianeggianti e settori prealpini di Piemonte  e Liguria - sat24.com

Immagine satellitare che mostra l’attività temporalesca diffusa sulle aree alte aree pianeggianti e settori prealpini di Piemonte e Liguria – sat24.com

Maltempo al Nord, questa mattina fase instabile localmente intensa interessa anche le zone pianeggianti oggi 12 luglio 2016 – Unitamente ad un calo dell’altezza geopotenziale e all’ingresso di correnti più umide ed instabili verso le Pianure del Nord Italia, ha permesso la genesi di una serie di intensi sistemi temporaleschi tuttora in atto su Piemonte e Lombardia. Dall’animazione satellitare si evince attività temporalesca diffusa specie al confine tra Lombardia e Piemonte, alessandrino e Lodigiano.

Altezze pluviometriche più elevate registrate oggi 12 luglio 2016 –  Cumulati giornalieri superiori ai 15-16 millimetri di pioggia specie nel novarese, nel torinese e in questi minuti nell’alessandrino. Intense formazioni stanno colpendo anche l’area del Lodigiano,  dove vengono segnalati oltre 10 millimetri di pioggia in meno di un’ora.

Evoluzione prossime ore  –  Le prossime ore saranno caratterizzate ancora da tempo generalmente perturbato specie sulle Regioni nord-occidentali a causa dell’azione costante e persistente del flusso instabile con direttrice prevalente Sud Ovest – Nord Est. I nuclei temporaleschi si sposteranno quindi verso le aree a Nord di Milano (con possibilità di interessamento della città), bergamasco e bresciano.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto