Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Temporali in atto: fenomeni localmente intensi al Nord Est. Ecco le zone colpite

di

centro meteo italiano

Temporali in atto: fenomeni localmente intensi al Nord Est. Ecco le zone colpite  e l’evoluzione attesa nelle prossime ore di oggi 20 giugno 2017

Temporali in atto: fenomeni localmente intensi al Nord Est. Ecco le zone colpite e l’evoluzione attesa nelle prossime ore di oggi 20 giugno 2017. Fonte immagine: Blitzortung.org

Temporali in atto: fenomeni localmente intensi al Nord Est. Ecco le zone colpite   – Nonostante un vasto campo di alta pressione stia dominando quasi tutto il bacino del Mediterraneo e di conseguenza la nostra Penisola, deboli infiltrazioni di aria più fresca determinano in questi minuti la formazione di alcune celle temporalesche al Nord Est. Particolarmente colpiti risultano in questo momento i settori più settentrionali di Veneto e Alto Adige, con frequenti scariche elettriche, forti colpi di vento ed improvvisi cali della temperatura. In base alle segnalazioni raccolte, inoltre, la grandine avrebbe fatto la sua comparsa sulle zone alpine e prealpine del bellunese. Nel corso delle prossime ore le precipitazioni potranno continuare a manifestarsi con rovesci e temporali localmente di forte intensità, fino alla tarda serata. Sul resto dell’Italia non vengono invece segnalati particolari fenomeni di rilievo.  Nella mappa a fianco vi mostriamo le fulminazioni registrate negli ultimi minuti: è evidente la concentrazione di scariche tra Veneto e Alto Adige, molte delle quali estremamente recenti (croci bianche).

Nella giornata di domani la situazione meteorologica si presenterà più o meno simile a quella odierna, con ampie schiarite e cieli generalmente sereni su quasi tutto il Paese. Non mancheranno locali fenomeni di instabilità lungo l’arco appenninico centro-meridionale e sui settori alpini, specie quelli nord-orientali.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto