
Temporali Italia: ancora maltempo al Centro-Sud con fenomeni anche intensi su Puglia, Basilicata e Calabria.

Temporali Italia: ancora maltempo al Centro-Sud con fenomeni anche intensi su Puglia, Basilicata e Calabria.
Temporali Italia: fenomeni intensi soprattutto al Sud, vediamo dove, 8 Settembre 2016 – Vortice ciclonico sull’Italia Meridionale mantiene attive condizioni di forte instabilità con temporali che nelle prossime ore potranno risultare anche di forte intensità al Centro-Sud. Decisamente migliora invece il tempo al Nord dove i cieli si manterranno prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Acquazzoni e temporali più intensi nella giornata odierna dovrebbero aversi su Puglia, Basilicata e Calabria. Temporali sull’Italia anche per domani, vediamo allora dove e quando nel dettaglio […]
Nel pomeriggio odierno temporali sparsi sull’Italia con fenomeni intensi su Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale dove gli accumuli potrebbero anche superare i 20-50 mm. Locali acquazzoni potrebbero svilupparsi anche su Abruzzo, basso Lazio, Calabria, Sicilia e Sardegna. In serata insistono i temporali sull’Italia meridionale, ancora intensi su Puglia e Basilicata. Fenomeni sparsi anche su Campania, Calabria e Isole Maggiori. Temporali sull’Italia anche nella giornata di domani, specie al pomeriggio nelle zone interne […]

Fenomeni più intensi e probabili su Puglia, Basilicata e Calabria – lostivalepensante.it
Nella mattinata di domani insistono i temporali sull’Italia meridionale, localmente più intensi su Molise, Puglia e Sicilia settentrionale. Al pomeriggio l’instabilità si attiverà un po’ su tutto il Sud e parte del Centro Italia. Temporali sparsi interesseranno tutte le regioni meridionali e localmente anche l’Abruzzo, il Lazio meridionale e la Sicilia. Fenomeni che tenderanno lentamente ad esaurirsi tra la sera e la notte, insistendo ancora su Calabria e Puglia meridionale. Per ulteriori dettali sui temporali di oggi –> Guarda qui.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.