
Maltempo in atto in Italia
Maltempo piuttosto intenso anche nella giornata odierna in Italia, soprattutto al centro (versante Adriatico e zone interne) e nel sud della penisola. In queste ore inoltre, sta affluendo dell’aria più fresca che sta generando anche dei temporali marittimi piuttosto intensi sul medio-basso Adriatico, unitamente ad un sensibile calo delle temperature.
Nubifragio nell’anconetano, ingenti i danni
Un violento nubifragio, nel pomeriggio/sera di ieri, ha colpito gran parte dell’anconetano, risultando particolarmente intenso nell’entroterra senigagliese. La zona più interessata è stata quella compresa tra i comuni di Ostra e Trecastelli, dove tuttora restano dei disagi. Inoltre, una vera e propria tromba d’aria è girata nell’entroterra spazzando via piante, alberi, bidoni dei rifiuti e quant’altro, con particolare violenza nella zona tra Ostra, Belvedere Ostrense e Trecastelli.
Strade come fiumi in piena

Danni anche ad automobilisti. Foto: Il restodelcarlino.it
Le piogge torrenziali che sono cadute in poco tempo, hanno trasformato le strade in fiumi in piena di acqua e fango. Disagi in alcune zone soprattutto per il traffico e numerose sono state le richieste di soccorso. Segnalata anche grandine piuttosto intensa in zona ma anche al confine con la provincia di Pesaro Urbino.
Fango e diversi allagamenti
L’ondata di maltempo, caratterizzata da temporali violenti e raffiche di vento sin verso gli 80 km/h, ha determinato la formazione di fiumi di fango che dalle zone collinari si sono riversati in diverse città e comuni dell’entroterra anconetano, oltre a diversi allagamenti. Come riportato da “viveresenigallia.it”, quelli più importanti sono stati registrati nell’area industriale della frazione di Pongelli di Ostra Vetere e nella zona di Pianello e Casine di Ostra, dove si sono verificate anche frane e smottamenti. Numerosi gli interventi dei Vigili del fuoco in zona, ed ancora in questi minuti sono in atto delle operazioni, per far fronte ai numerosi alberi sradicati e alcuni tetti scoperchiati.
Maltempo, prossime ore lento miglioramento sulle Marche
Violenti temporali si sono avuti su tutta la regione e anche questa mattina la zona costiera è stata colpita da acquazzoni e temporali, oltre che da un’attiva ventilazione settentrionale. Nelle prossime ore rovesci e temporali colpiranno ancora le province centro-meridionali, soprattutto maceratese, fermano e ascolano ma saranno in attenuazione nel corso della serata, quando cominceranno a manifestarsi le prime ampie schiarite anche nel sud della regione. Temperature in sensibile calo su tutte le Marche e localmente sotto media nei prossimi giorni. Pausa soleggiata tra domani e giovedì, in attesa di nuove forti piogge in arrivo da venerdì pomeriggio.
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Temperature in netto calo e venti più freschi settentrionali anche sul resto della penisola, soprattutto al meridione. Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.