
Ecco il parere di una eminente nutrizionista pubblicato su The Conversation
In un articolo pubblicato sulla rivista The Conversation a firma della docente nutrizionista australiana, Margaret Murray, l’esperta ha spiegato nel dettaglio quali potrebbero essere gli effetti negativi legati all’assunzione eccessiva di proteine. Negli ultimi tempi sui social media sono apparsi molti contenuti mirati proprio ad esortare i consumatori ad assumere cibi proteici. La dottoressa Murry fa spiegato che le proteine, seppure molto importanti, possono diventare un pericolo per la nostra salute se vengono assunti oltre le dosi consigliate.
I rischi potenziali
Non c’è dubbio che le proteine contribuiscano attivamente alla formazione del tessuto muscolare, degli enzimi e degli ormoni, oltre a regolare il funzionamento del sistema immunitario. I nutrizionisti raccomandano di assumere almeno il 25 per cento del nostro fabbisogno energetico giornaliero proprio dalle proteine. Il problema stigmatizzato dalla nota esperta è che in genere si tende ad assumere molte più proteine giornaliere di quanto sia realmente necessario. Ormai è acclarato che le proteine in eccesso non vengono espulse dall’organismo con le urine o le feci, ma rimangono nell’organismo. Mangiare più proteine significa assumere anche più energia. Se noi ne assumiamo troppe, il nostro corpo converte l’eccesso in tessuto adiposo.
I danni legati ad una intossicazione da proteine
Non va dimenticato il fatto che l’eccessiva assunzione di proteine dovrebbe essere evitata dalle persone che soffrono di malattie renali croniche. Tra l’altro esiste una condizione chiamata intossicazione da proteine che si verifica quando assumiamo proteine in eccesso senza assumere contemporaneamente una quantità sufficiente di grassi, carboidrati e altri nutrienti. Le proteine possono essere assunte da fonti vegetali come le lenticchie, i cereali e i fagioli, o da fonti animali come la carne, il pesce i latticini e le uova. Il consiglio dell’esperta è quello di assumere maggiormente le proteine da fonti vegetali. Infatti assumerle in eccesso da fonti animali espone gli esseri umani ad un maggiore rischio di morire di cancro o di sviluppare diabete di tipo 2.
I consigli dell’esperta
Le fonti vegetali di proteine sono ricche di fonti di fibre alimentari e riducono il rischio di sviluppare malattie croniche o malattie intestinali. In conclusione il consiglio dell’esperta è quello di equilibrare fonti animali e vegetali di proteine, arricchendo la nostra dieta quotidiana anche di carboidrati e grassi che lavorano in concomitanza per mantenere il corpo sano. Nutrendoci di tutti questi macronutrienti, insieme a vitamine e minerali, possiamo proteggere il nostro corpo da malattie potenzialmente mortali.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.