Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 30 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Cataratta, attenzione a questi sintomi che non vanno ignorati

Che cos'è la cataratta, quando colpisce, le cause, i sintomi, diagnosi e prevenzione

Cataratta, attenzione a questi sintomi che non vanno ignorati
Foto Wikimedia Commons

Cos’è la cataratta

La cataratta consiste in una condizione nella quale il cristallino, la lente essenziale per focalizzare le immagini sulla retina situata dietro l’iride, diventa opaco. Questo disturbo, solitamente è associato all’avanzare dell’età, di solito si manifesta dopo i 60 anni, anche se può presentarsi in persone più giovani e può essere trattato attraverso un intervento chirurgico. In oltre il 95% dei casi, la cataratta è legata all’età. Le cataratte che si sviluppano in giovane età possono avere cause congenite oppure essere il risultato di farmaci, traumi, e altre patologie oculari o sistemiche.

Le cause della cataratta

Generalmente, la perdita di trasparenza è provocata dalla raccolta e dalla degradazione delle proteine nel cristallino, un fenomeno ben conosciuto e presente in tutto il corpo che avanza con l’età. Per questa ragione, il 90% delle persone sopra i 75 anni sviluppa la cataratta. Altre potenziali cause includono un’eposizione eccessiva ai raggi UV, il diabete e il fumo.

I sintomi della cataratta

Il sintomo più comune è il deterioramento graduale della vista, che può manifestarsi con abbagliamenti sotto la luce diretta, visioni doppie e, in alcune occasioni, un iniziale e insolito miglioramento della vista. Perciò, si raccomanda di sottoporsi a controlli oculari regolari dopo i 60 anni, anche in mancanza di sintomi particolari.

Diagnosi e prevenzione

Le tecniche impiegate per identificare la cataratta includono un’indagine biomicroscopica dettagliata attraverso l’uso della lampada a fessura; una valutazione completa della rifrazione e della capacità visiva. Per evitare la cataratta è molto importante seguire una dieta ricca di alimenti che contengono antiossidanti naturali, come verdura e frutta, indossare occhiali da sole, monitorare i livelli di zucchero nel sangue e non fumare.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto