Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 17 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Cheratite, come si previene e quali sono gli 8 sintomi più comuni

Cheratite dell’occhio: che cos’è, come si contrae, quali sono i sintomi e quando rivolgersi all’oculista

Cheratite, come si previene e quali sono gli 8 sintomi più comuni
Foto Pixabay.com

Che cos’è la cheratite e come riconoscerla dai principali sintomi oculari

La cheratite è un’infiammazione che colpisce la cornea, la parte trasparente dell’occhio responsabile della messa a fuoco della luce sulla retina. Può essere di origine infettiva, causata da batteri, virus, funghi o protozoi, oppure non infettiva, legata a traumi, agenti chimici o patologie sistemiche. La si può contrarre più facilmente in seguito all’uso scorretto delle lenti a contatto, a contatto con sostanze irritanti o a una ridotta protezione dai raggi UV. Questa infiammazione può essere superficiale, come nel caso della cheratite puntata, oppure più profonda e pericolosa, come l’ulcera corneale. Il riconoscimento precoce della cheratite è fondamentale perché se trascurata può portare a cicatrici permanenti o necessitare di un trapianto di cornea. I sintomi sono otto, riconoscibili anche in fase iniziale. Ecco quali sono i sintomi di cheratite, come riportato da Humanitas.it.

Sintomi oculari più frequenti

Uno dei segnali più comuni di cheratite è la sensazione di corpo estraneo, come se ci fosse della sabbia nell’occhio. Questo fastidio può comparire improvvisamente e persistere anche dopo ripetuti tentativi di pulizia. A questo si associa spesso una lacrimazione intensa, non legata a fattori emotivi ma alla risposta irritativa della cornea. Altro sintomo rilevante è la secrezione oculare, che può essere mucosa o purulenta nei casi infettivi più gravi. Queste secrezioni possono aderire alla palpebra o provocare un appannamento visivo. Tutti questi segnali indicano un’irritazione in atto, che merita attenzione oculistica tempestiva.

Altri sintomi

La cheratite è spesso accompagnata da dolore e bruciore agli occhi, che può variare da moderato a intenso a seconda della gravità dell’infiammazione. Un altro sintomo tipico è la fotofobia, ovvero un’eccessiva sensibilità alla luce, che peggiora in ambienti bui o di notte. La vista offuscata è un altro segno che può manifestarsi progressivamente, riducendo la capacità visiva e rendendo difficoltose le attività quotidiane. Nei casi più avanzati, l’infiammazione può compromettere la trasparenza della cornea e determinare danni irreversibili. È quindi fondamentale non sottovalutare l’aggravarsi di questi disturbi.

Prurito e occhi rossi: sintomi da non trascurare

Il quadro sintomatico della cheratite si completa con prurito agli occhi, spesso confuso con allergie stagionali, e con la presenza di occhi rossi, segno visibile di un’infiammazione in corso (iperemia). L’arrossamento può coinvolgere tutta la congiuntiva e rendere difficile tenere gli occhi aperti. In presenza di questi otto sintomi è necessario rivolgersi a uno specialista, che attraverso esami mirati – come la lampada a fessura o il test alla fluoresceina – può individuare l’origine dell’infiammazione e impostare una terapia adeguata per prevenire complicazioni visive.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto