Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 5 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Fibromialgia, la Dottoressa Cristina Fumagalli spiega quali sono i sintomi da riconoscere

I sintomi, le cause e altre info sulla fibromialgia: tutti i chiarimenti della Dottoressa Cristina Fumagalli

Fibromialgia, la Dottoressa Cristina Fumagalli spiega quali sono i sintomi da riconoscere
Foto Pexels.com

Tutto ciò che c’è da sapere sulla fibromialgia con i chiarimenti della Dottoressa Cristina Fumagalli

La fibromialgia è una sindrome cronica che colpisce circa 2 milioni di persone solo in Italia: caratterizzata da dolori muscolari e articolari diffusi, questa patologia non ha ancora una cura definitiva e rappresenta una delle condizioni più complesse da diagnosticare e trattare. Oltre al dolore fisico tale patologia compromette anche la sfera cognitiva, emotiva e relazionale, limitando fortemente le attività quotidiane. Proprio per la sua natura sfuggente e la varietà dei sintomi, infatti, la fibromialgia è spesso sottovalutata o confusa con altre malattie. La Dottoressa Cristina Fumagalli, Responsabile del Centro di Medicina del Dolore della Casa di Cura “La Madonnina” di Milano, ha spiegato a GruppoSanDonato.it come riconoscere i sintomi della fibromialgia e quando è importante rivolgersi ad uno specialista.

I sintomi principali della fibromialgia

La fibromialgia si manifesta con una serie di sintomi molto variabili che rendono difficile una diagnosi immediata. Il segno più comune è il dolore muscolo-scheletrico diffuso, spesso mal localizzato e persistente nel tempo. A questo si accompagna una fastidiosa rigidità articolare, che limita i movimenti e rende difficoltose anche le attività più semplici. Altri sintomi frequentemente riferiti dai pazienti includono un sonno non ristoratore, disturbi intestinali riconducibili a colon irritabile, cefalee frequenti e una marcata difficoltà di concentrazione, spesso descritta come “nebbia mentale”. Alcune persone riferiscono anche una sensazione soggettiva di gonfiore agli arti, bruciori a livello della vescica e urgenza minzionale, spesso anche durante il riposo notturno.

Altri sintomi e patologie da escludere

La fibromialgia può essere confusa con altre condizioni croniche o addirittura coesistere con esse. Tra queste vi sono la sindrome da stanchezza cronica, i disturbi neurologici come la sindrome delle gambe senza riposo, la dismenorrea e alcuni disturbi urologici, come la vescica iperattiva o l’infiammazione dell’uretra femminile. Per questo motivo è fondamentale una diagnosi differenziale accurata, che viene generalmente eseguita da un reumatologo. La diagnosi si basa sia su un’anamnesi completa sia sulla valutazione di punti specifici del corpo (i cosiddetti tender points) che risultano estremamente sensibili alla palpazione. Se il dolore è diffuso e persistente da almeno tre mesi, e coinvolge entrambe le metà del corpo, la diagnosi di fibromialgia diventa più probabile.

Le cause di fibromialgia

Sebbene le cause esatte della fibromialgia non siano ancora completamente note è ormai chiaro che si tratta di una malattia multifattoriale. Secondo la Dottoressa Fumagalli, possono contribuire alla sua insorgenza una predisposizione genetica, eventi traumatici fisici o psicologici, anche risalenti all’infanzia, e un’alterazione nei meccanismi di percezione del dolore. Un elemento centrale nella genesi della patologia è l’infiammazione neurogena: una risposta infiammatoria causata dal rilascio di sostanze da parte dei neuroni, indipendente dal sistema immunitario, che alimenta la percezione del dolore e l’irritazione dei tessuti. Questo tipo di infiammazione spiega in parte perché i comuni antinfiammatori risultino poco efficaci e perché la fibromialgia sia così resistente alle terapie tradizionali.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto