Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 7 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Tiroide, ecco quali sono i disturbi che possono essere associati ad un cattivo funzionamento di questa ghiandola

Stanchezza cronica, stitichezza, freddo e accumulo di chili in eccesso sono fra i principali sintomi di cui soffrono coloro che hanno problemi tiroidei

Tiroide, ecco quali sono i disturbi che possono essere associati ad un cattivo funzionamento di questa ghiandola
Foto Endocrinologiaoggi.it

I problemi di questa ghiandola interessano maggiormente le donne e persone in età più avanzata: ecco come si manifestano

Una tiroide che non funziona a dovere può causarci una serie di disagi che spaziano dalla concentrazione sul lavoro, ai forfait sotto le lenzuola. Spesso chi soffre di problemi legati al funzionamento di questa ghiandola accusa anche stanchezza dopo aver dormito, ed eccessivo freddo durante la stagione invernale. Questo piccolo organo che secerne ormoni fondamentali, ha un peso di circa 20-25 grammi ed è collocato nella parte anteriore del collo. La sua forma tipica è quella di una farfalla o di un doppio scudo.

Ipertiroidismo e ipotiroidismo

La tiroide produce tre ormoni tiroidei, che sono di due tipi: T3 o tri-iodotironina e T4 o tetra-iodotironina o tiroxina. Nel caso di ipertiroidismo, questa ghiandola produce ormoni in eccesso, nel caso di ipotiroidismo ne produce in difetto rispetto alle fisiologiche esigenze. In questo secondo caso potremmo trovarci in presenza di un soggetto affetto da carenza di iodio o da tiroidite di Hashimoto. Secondo le ultime statistiche, gli italiani che accusano problemi al funzionamento di questa ghiandola sono circa 6 milioni, con una prevalenza di donne (da 5 a 8 volte) rispetto agli uomini.

Le cause scatenanti

Quando questa ghiandola funziona in modo anomalo, inizialmente non si avvertono sintomi particolari. La situazione può peggiorare col trascorrere del tempo quando chi ne è affetto accusa dei sintomi caratteristici. Nel caso di Gozzo si può notare un ingrandimento della tiroide, che può riguardare tutta la ghiandola o solo una parte. Una delle cause di questa condizione patologica potrebbe essere il morbo di Basedow, che scatena un aumento del numero delle cellule e della vascolarizzazione. Anche la carenza di iodio può essere alla base di un malfunzionamento di questo organo. Sono frequenti anche i casi di noduli che solo in rare circostanze si tramutano in carcinoma.

I disturbi

Chi soffre di morbo di Basedow lamenta anche frequenti isturbi degli occhi come una lacrimazione eccessiva o troppo scarsa, fastidio alla luce o frequenti infezioni della cornea. Una delle condizioni che si manifesta, invece, nel caso di ipotiroidismo è l’accumulo in eccesso di chili per via del rallentamento del metabolismo. Nel caso di ipertiroidismo dovuto a morbo di Basedow il dimagrimento si manifesta nelle persone più anziane. In tutti i casi in cui si avverte una perdita di energia, a livello sia fisico, con ridotta forza muscolare e minore resistenza agli sforzi, occorrerebbe sottoporsi ad uno screening alla tiroide, iniziando magari da semplici analisi del sangue, verificando i livelli ematici di TSH (ormone tireostimolante), FT3 (triiodotironina libera) e FT4 (tiroxina libera).

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto