Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Trombosi venosa, attenzione a questi sintomi con i quali si manifesta: tra pesantezza dell’arto e gonfiore

Come trattare la trombosi venosa? Quali sono i sintomi tipici di questa pericolosa patologia? Tutto ciò che c'è da sapere

Trombosi venosa, attenzione a questi sintomi con i quali si manifesta: tra pesantezza dell’arto e gonfiore
Foto Wikimedia Commons

La trombosi venosa è una delle patologie più pericolose esistenti: ecco in cosa consiste e come evitarla

Sono tante le patologie in grado di colpire l’organismo umano, dalle più blande a quelle potenzialmente fatali. Ogni parte del corpo, infatti, è soggetta a disturbi o malattie di vario tipo che necessitano di attenzioni e terapie… basta però stare attenti ad intercettare i segnali inviati dal corpo e (soprattutto) a non trascurarli. Una di queste è la trombosi venosa, scaturita dalla coagulazione del sangue e dalla formazione di grumi molto pericolosi. Ma come si può capire se si sta formando un trombo all’interno del nostro organismo? A spiegarlo è Corrado Lodigiani, Responsabile del Centro Trombosi e Malattie Emorragiche in Humanitas, che ne ha parlato a Il Corriere della Sera.

I sintomi della trombosi venosa

La trombosi venosa, come spiegato dallo scienziato, può manifestarsi innanzitutto attraverso una sensazione di pesantezza o indolenzimento dell’arto interessato, scaturita dall’aumento di volume del sangue in quella zona; il dolore può essere lieve o intenso, in ogni caso non insopportabile, ma ad esso si aggiungono arrossamenti della pelle e bruciore/sensazione di calore dell’arto. Le gambe sono generalmente più soggette a trombosi rispetto alle braccia e da essa si può arrivare all’embolia polmonare, motivo per cui l’eventuale comparsa dei sintomi non deve essere assolutamente sottovalutata.

Cosa fare

Se la trombosi sfocia in embolia polmonare si avvertono segnali come dolore trafittivo, descritto come una pugnalata al torace, alterazione del respiro, tosse secca o con catarro misto a sangue e cardiopalmo con accelerazione del battito cardiaco. Nel caso in cui ci si trova in anche solo una di queste situazioni bisogna immediatamente rivolgersi al Pronto Soccorso, l’embolia polmonare da trombosi può causare il decesso nel giro di poche ore se non curata.

 

 

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto