Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Tumore al colon, la malattia di Matteo Messina Denaro: i segnali da non sottovalutare

Un tumore al colon ha ucciso il boss Matteo Messina Denaro: caratteristiche e sintomi da non sottovalutare, trattamenti del cancro.

Tumore al colon, la malattia di Matteo Messina Denaro: i segnali da non sottovalutare
Tumore al colon, scoperta un'insospettabile causa: ecco come potrebbe svilupparsi secondo il nuovo studio

Tumore al colon, la malattia di Matteo Messina Denaro: i segnali da non sottovalutare

Il boss Matteo Messina Denaro è morto a causa di un tumore al colon-retto che gli è stato diagnosticato nel 2020. Nelle ultime settimane le sue condizioni di salute si sono aggravate irreversibilmente. Come riporta Il Giornale, l’ultimo padrino è stato sottoposto ad alcuni interventi chirurgici inerenti il cancro durante i mesi trascorsi in carcere in regime di 41 bis a L’Aquila. Negli ultimi giorni è arrivato il coma irreversibile e i medici, come richiesto sin dalla sua cattura dallo stesso Matteo Messina Denaro, hanno sospeso l’alimentazione.

Il tumore al colon: le caratteristiche

Il tumore al colon si sviluppa quando avviene una crescita fuori controllo delle cellule epiteliali della mucosa che riveste la parte interna dell’intestino crasso, che si manifesta specialmente nella sua parte finale, nel colon ascendente e più di rado anche nel colon trasverso e discendente, la parte più vicina al retto.

I sintomi da non sottovalutare

Ci sono alcuni sintomi che rappresentano un campanello d’allarme della presenza di un cancro al colon retto. Parliamo di perdita di peso non giustificata diversamente e dalla comparsa di sangue nelle feci. Ma non è sempre facile diagnosticare questo tumore in base ai sintomi, infatti, a volte può presentarsi in maniera nascosta inizialmente con stitichezza o diarrea. Gli esperti dell’Irccs Ospedale San Raffaele del Gruppo San Donato spiegano che in altri casi “i sintomi possono essere talmente sfumati tanto da non essere riconosciuti dal paziente. La sola anemizzazione ne è un esempio: il paziente si accorge tramite gli esami del sangue di avere dei valori alterati, causati dal sanguinamento spontaneo del tumore“.

Trattamenti

Dopo la diagnosi, si può provare a rimuovere il tumore tramite intervento chirurgico. Negli stadi più avanzati, si procede con chemio o radioterapia. In alcuni casi, ai pazienti vengono somministrati nuovi farmaci biologici in assenza di risposta positiva con l’utilizzo di farmaci antitumorali mirati.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto