
Terremoto, sequenza sismica in corso in Sicilia
In questi giorni è in corso un’interminabile sequenza sismica in Sicilia, con oltre 40 sismi registrati tra scosse strumentali e di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nella giornata di oggi, mercoledì 8 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 3 scosse di terremoto a Ganci, in provincia di Palermo. L’ultima in ordine di tempo si è verificata alle ore 11:19, di magnitudo 2.3 ed ipocentro a 5 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 37 chilometri a nord-est di Caltanissetta, a 70 chilometri a est di Bagheria, a 78 chilometri a nord-est di Agrigento e a 81 chilometri a nord di Gela.
Terremoto, 3 scosse registrate nella prima mattinata di oggi in Sicilia
Nella prima mattinata di oggi, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 3 scosse di terremoto in Sicilia. Alle 04:40 e alle 06:30, si sono verificati due sismi di magnitudo 2.6 e 2.4 a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro a 5 e 4 chilometri di profondità. L’evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 39 chilometri a nord-est di Caltanissetta, a 68 chilometri a est di Bagheria, a 80 chilometri a nord-est di Agrigento e a 82 chilometri a est di Palermo. Alle 05:10, invece, sisma di magnitudo 2.0 a Caltagirone, in provincia di Catania, con ipocentro a 19 chilometri di profondità.
Terremoto, ieri 5 scosse registrate in provincia di Palermo
Nella giornata di ieri, martedì 7 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato ben 5 scosse di terremoto in provincia di Palermo, sempre a Ganci. I sismi si sono verificati tra le 10:09 e le 15:29, di magnitudo compresa tra 3.3 e 2.2 ed ipocentro tra 6 e 9 chilometri di profondità.
Terremoto Sicilia, ieri due scosse di magnitudo superiore a 3.0
Le due più forti scosse registrate nella giornata di ieri, martedì 7 maggio 2019, in Sicilia, sono state di magnitudo 3.1 e 3.3. La prima in ordine di tempo, di magnitudo 3.3, si è verificata alle ore 10:33 a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro a 6 chilometri di profondità. La seconda, invece, si è verificata alle ore 15:29 sempre a Gangi, in provincia di Palermo, ma questa volta di magnitudo 3.1 ed ipocentro a 8 chilometri di profondità.
Terremoto Sicilia, diverse scosse registrate anche il 5 maggio 2019
Anche nella giornata di domenica 5 maggio 2019, la terra ha tremato in Sicilia, con diverse scosse di terremoto registrate nel corso della giornata. Nella notte, alle ore 03:39, scossa di terremoto registrata in provincia di Catania, a Zafferana Etnea, di magnitudo 2.4 e ipocentro a 5 chilometri di profondità. In mattinata si sono verificate tre scosse di terremoto sempre a Ganci, tra le 07:01 e le 12:03, di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.4, con ipocentro tra 4 e 5 chilometri. Alle ore 09:24, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato anche un’altra scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Sicilia, questa volta a Floridia, in provincia di Siracusa, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. Nel pomeriggio, invece, ore 15:18, si è verificata una scossa di magnitudo 2.0 ancora una volta a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, le forti scosse registrate oggi nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, mercoledì 8 maggio 2019, non ci sono da segnalare delle forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nelle prossime ore seguiranno aggiornamenti sulla situazione sismica italiana e mondiale.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.