Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto, nelle Marche la sequenza più intensa degli ultimi mesi

Nelle Marche si sta registrando la sequenza sismica più intensa dell'ultimo mese in Italia

Terremoto, nelle Marche la sequenza più intensa degli ultimi mesi
Fonte foto: ilpiacenza.it

Terremoto Marche, sequenza sismica più intensa degli ultimi anni

Dalla giornata di ieri, mercoledì 27 marzo, a quella di oggi, giovedì 20/03, è in corso nelle Marche la sequenza sismica più intensa registrata in Italia negli ultimi mesi. Tra le ore 21:59 e le 23:03 di ieri sera, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato scosse di magnitudo compresa tra 2.9 e 3.1 nelle Marche, con ipocentro tra 8 e 19 km di profondità. Distretti sismici interessati costa marchigiana fermana e picena.
Nella giornata di oggi, invece, registrate due scosse di terremoto nelle Marche: alle ore 5:34 sisma M 2.1 a Pievebovigliana, provincia di Macerata. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Pievebovigliana, 4 km da Muccia, 5 km da Fiordimonte, 6 km da Pieve Torina e Camerino, 7 km da Fiastra e Acquacanina, 35 km ad est di Foligno, 57 km ad est di Perugia, 69 km a sud ovest di Ancona, 69 km a nord ovest di Teramo. Nella seconda pagina potrete leggere l’ultima scossa di terremoto registrata nella Marche.

Terremoto Marche, l’ultima scossa registrata

L’ultima scossa di terremoto registrata nelle Marche nella giornata di oggi, giovedì 28 marzo 2019, si è verificata nel distretto Costa Marchigiana Picena (Ascoli Piceno) alle ore 03:16, di magnitudo 2.5, con ipocentro a 8 km di profondità. Epicentro in mare, a 55 km a nord est di Teramo, a 64 km a nord di Montesilvano, a 71 km a nord di Pescara e a 72 km a sud-est di Ancona

Terremoto oggi 28 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, giovedì 28-3-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto