Toscana colpita da forti temporali e allagamenti: disagi in città e interventi della Protezione Civile, ecco cosa sta succedendo
In queste ore la Toscana è falcidiata da violente precipitazioni che stanno mettendo in ginocchio diverse aree della regione. A Pisa un intenso temporale ha provocato gravi allagamenti già dalla mattinata di oggi, giovedì 30 ottobre 2025, paralizzando parte del centro storico e causando disagi anche nelle zone turistiche attorno a Piazza dei Miracoli e alla Torre pendente. L’acqua, in alcuni punti, ha raggiunto le caviglie dei passanti, mentre negozi e scantinati si sono rapidamente riempiti. Non solo Pisa però nella spirale del maltempo: ecco quali sono le altre zone più colpite, come riportato da FanPage.it.
Danni agli edifici e università allagate
Le piogge intense non hanno risparmiato gli edifici universitari di Pisa, dove numerosi poli accademici sono stati invasi dall’acqua. Il dipartimento di Lingue, il Polo Piagge e il Polo Fibonacci risultano tra i più colpiti: in alcune aule l’acqua cadeva dai controsoffitti mentre i corridoi sono stati completamente allagati. Gravi disagi anche alla facoltà di Ingegneria, dove un server sarebbe stato danneggiato dalle infiltrazioni. Le squadre di intervento stanno lavorando alla messa in sicurezza delle strutture e al ripristino delle attività didattiche. Nel frattempo la viabilità cittadina è al momento fortemente in difficoltà, con rallentamenti diffusi e interruzioni temporanee delle linee di trasporto pubblico.
Livorno, Pistoia e Lunigiana sotto la pioggia
La perturbazione che ha investito Pisa ha colpito duramente anche Livorno e altre aree della Toscana. Nel capoluogo labronico si registrano allagamenti diffusi, soprattutto nella zona del Corbolone, dove in un’ora sono caduti oltre 90 millimetri di pioggia. Il sottopasso di via Firenze è stato chiuso in entrambi i sensi di marcia, mentre criticità si segnalano in via Cimarosa, via Mondolfi e nella zona Tre Ponti. Il Presidente della Regione, Eugenio Giani, ha confermato che il sistema temporalesco resta attivo anche sulle province di Pistoia e Massa Carrara: in Lunigiana sono stati registrati oltre 200 millimetri di pioggia in dodici ore mentre all’Abetone il totale ha superato i 100 millimetri.
Strade interrotte e la situazione dei fiumi
Nel pistoiese, inoltre, una frana ha costretto alla chiusura della strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero all’altezza di San Marcello Piteglio, dove i tecnici dell’Anas stanno lavorando per liberare la carreggiata e valutare la stabilità dei versanti. Nonostante le piogge abbondanti, la situazione dei corsi d’acqua regionali resta sotto controllo: il Magra e il Bagnone sono al primo livello di guardia, mentre l’Ombrone Pistoiese e il Taverone hanno raggiunto il secondo. A Lucca, invece, le precipitazioni non hanno compromesso il regolare svolgimento del Lucca Comics & Games, che ha accolto circa 50mila visitatori.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.