Gianni Mazza racconta di aver combattuto contro un tumore al pancreas
Nei giorni scorsi, ospite del salotto di Caterina Balivo a “La Volta Buona”, il celebre direttore d’orchestra Gianni Mazza, noto soprattutto per la partecipazione a programmi storici di Renzo Arbore come “Indietro tutta” e “Quelli della notte” – ha raccontato le sue ultime vicissitudini di salute. Il direttore d’orchestra – che aveva già rischiato la vita durante la prima ondata di Covid – ha raccontato di aver combattuto contro un tumore al pancreas.
Gianni Mazza e il tumore al pancreas: “È un male molto subdolo. Me ne sono accorto…”
Nel salotto di Caterina Balivo a “La Volta Buona”, dunque, Gianni Mazza ha raccontato di aver combattuto contro un tumore al pancreas, scoperto in circostanze fortunate: “Ho combattuto contro il male più brutto che c’è, da cui per fortuna se ne può uscire. Questo è un bel messaggio che ho già dato anche perché sono andato a fare un pomeriggio di beneficienza al Gemelli perché sono molto grato. Sono grato al Gemelli e a tutti i suoi professori. Ho fatto un concerto di beneficienza lì e l’ho detto ‘Grazie a voi io ci sono’. Il tumore al pancreas è un male molto subdolo, un punto molto subdolo perché non dà dolore. Quindi non lo sai, non te ne accorgi. Il mio è stato un caso molto fortunato e me ne sono accorto, ma è una storia lunga, è veramente un colpo di fortuna”.
Tumore al pancreas, nella fase precoce non dà particolari sintomi
Il tumore al pancreas – come si legge su “Airc.it” – nella sua fase precoce non dà particolari segnali e, anche quando dei sintomi sono presenti, si tratta di disturbi piuttosto vaghi che possono essere interpretati in modo sbagliato sia dai pazienti che dai medici. Per questo motivo, dunque, spesso la diagnosi della malattia si verificato quando la stessa risulta già estesa. In generale i sintomi più chiari (che variano a seconda della zona del pancreas dalla quale ha avuto origine il tumore) si presentano quando il cancro ha iniziato a diffondersi negli organi vicini oppure ha bloccato i dotti biliari. Nella pagina successiva potrete leggere i sintomi che possono manifestarsi.
Tumore al pancreas, ecco quali sono i sintomi
I sintomi più chiari, dunque – come si legge su “Airc.it” – si verificano quando il tumore ha iniziato a diffondersi agli organi vicini o ha bloccato i dotti biliari. In questi casi possono manifestarsi perdita di peso e di appetito, ittero (ossia la colorazione gialla degli occhi e della pelle, dolore che si manifesta nella parte superiore dell’addome o alla schiena, oltre alla debolezza, alla nausea e al vomito. Inoltre, una percentuale di malati compresi tra il 10 e il 20% può essere colpita anche da diabete.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.