Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 19 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Rovesci e temporali sparsi, la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo per domani

Italia nella morsa del maltempo, ecco quali regioni sono interessate dall'allerta meteo di domani, mercoledì 19 novembre 2025

Rovesci e temporali sparsi, la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo per domani

Nuova allerta meteo in Italia, ecco le zone interessate e il bollettino della Protezione Civile

Il maltempo si abbatte sull’Italia e per la giornata di domani, mercoledì 19 novembre 2025, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo che interessa il nostro Paese: un’ondata di pioggia, temporali e forte vento coinvolgerà diverse regioni dello Stivale e la Protezione Civile ha emesso un provvedimento per tutelare gli spostamenti dei cittadini. Ecco tutti i dettagli e quali sono i territori nei quali è stata diffusa l’allerta meteo (di seguito potrete leggere il bollettino della Protezione Civile).

Il bollettino di mercoledì 19 novembre 2025

Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale, su Puglia meridionale e Sicilia sud-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;

– isolate, localmente a carattere di rovescio, su restanti settori di Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale, su Lazio centro-meridionale, Liguria di Levante, alta Toscana, Appennino emiliano e Sardegna settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.

Nevicate: dalla sera, al di sopra di 1000-1200m sui settori alpini della Lombardia orientale, Trentino e Veneto, con apporti al suolo deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: minime in sensibile diminuzione su regioni settentrionali e centrali peninsulari, fino a marcata su Emilia-Romagna e Toscana, localmente anche su Sardegna e Sicilia.

Venti: tendenti a forti sud-occidentali dalla serata su Bocche di Bonifacio e coste della Toscana.

Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, tutti in attenuazione; tendente a molto mossi in serata il Mar Ligure ed il Tirreno settentrionale.

L’allerta meteo

Per la giornata di domani, mercoledì 19 novembre 2025:

ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:

Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale

ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C

Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale

Puglia: Salento

Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia

ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale

Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento

Puglia: Salento

Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto