Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Terremoto nettamente avvertito in Italia: epicentro e zone colpite. I dati ufficiali INGV

Nella giornata di oggi, domenica 28 agosto 2022, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto avvertito dalla popolazione.

Terremoto nettamente avvertito in Italia: epicentro e zone colpite. I dati ufficiali INGV
Terremoto in Italia

Terremoto avvertito in Italia

Ogni giorno in Italia, in Europa e nel mondo si verificano molti terremoti di magnitudo più o meno intensa: se in alcuni casi queste scosse non vengono percepite dalla popolazione, in altri vengono nettamente avvertite, soprattutto se l’epicentro del terremoto si registra nei pressi dei centri abitati. A tal proposito, nel corso della mattinata di oggi, domenica 28 agosto 2022, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto in questione si è verificato alle 11:10, con epicentro in Basilicata, esattamente a Vietri di Potenza, in provincia di Potenza. Il sisma in questione è stato avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato a 26 chilometri ad ovest di Potenza, a 44 chilometri ad est di Battipaglia, a 63 chilometri ad est di Salerno e a 68 chilometri ad est di Cava de’ Tirreni. Poco prima, alle ore 11:01, si era verificata un’altra scossa a Vietri di Potenza, questa volta di magnitudo 2.1, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. TERREMOTO, LE SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA: DATI UFFICIALI INGV

Terremoto, scossa nel distretto Canale di Sicilia meridionale

Nel corso della nottata di oggi, domenica 28 agosto 2022, esattamente alle ore 01:10, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Canale di Sicilia meridionale (MARE), con ipocentro localizzato a 3 chilometri di profondità. L’INGV ha localizzato il sisma in questione a 60 chilometri a sud-ovest di Vittoria, a 60 chilometri a sud di Gela, a 68 chilometri a sud-ovest di Modica e a 70 chilometri a sud-ovest di Ragusa.

Terremoto, ieri scossa in provincia di Rieti

Nel corso della serata di ieri, sabato 27 agosto 2022, esattamente alle ore 23:13, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel Lazio, esattamente a Micigliano, in provincia di Rieti, con ipocentro localizzato a 14 chilometri di profondità. Il sisma in questione, inoltre, è stato localizzato dall’INGV a 31 chilometri ad ovest de L’Aquila, a 36 chilometri ad est di Terni, a 56 chilometri ad ovest di Teramo e a 61 chilometri a sud-est di Foligno. Nella pagina successiva potrete leggere di altre scosse registrate in Italia.

Terremoto, ieri scossa nel distretto Costa Calabra sud-occidentale

Nel corso della serata di ieri, sabato 27 agosto 2022, esattamente alle ore 20.14, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel distretto Costa Calabra sud-occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria), con ipocentro a 40 chilometri di profondità. Il sisma in questione, inoltre, è stato localizzato a 32 chilometri a nord-est di Messina, a 38 chilometri a nord di Reggio Calabria, a 77 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme e a 89 chilometri a sud-ovest di Catanzaro.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto