
Aggiornamento ECMWF00z: Dopo un onda mobile di alta pressione per fine mese, confermata la tendenza ad un ritorno dell’Atlantico

L’ipotesi di ECMWF00z a Lungo termine per Venerdi 3 Febbraio, con l’arrivo sull’Italia di un flusso più umido Atlantico, coinvogliato da quella profonda depressione nei pressi del Regno Unito.
Aggiornamento ECMWF00z: Correnti più miti e umide Atlantiche verranno ad interessare il Mediterraneo durante i primi giorni di Febbraio. Mentre una perturbazione Atlantica nella giornata odierna sta tentando di entrare nel Mediterraneo occidentale, apportando un peggioramento del tempo, come previsto, al nordovest, l’aggiornamento mattutino del modello Europeo ECMWF00z, conferma per fine mese il ritorno in scena sul Mediterraneo di un onda mobile di alta pressione, la quale garantirà tempo in prevalenza stabile sulla Penisola e temperature in graduale aumento.
Durante questo frangente, qualche passaggio nuvoloso interesserà solamente le aree settentrionali, ove vi saranno maggiori possibilità di infiltrazioni umide occidentali. Si tratta però, secondo ECMWF00z, di un onda mobile e transitoria di alta pressione, in quanto verrà a precedere l’entrata in scena di correnti più umide miti di stampo Atlantico. Trova sempre più conferme negli aggiornamenti modellistici l’abbassamento della corrente a getto polare in Atlantico, che secondo ECMWF00z, riuscirà a coinvogliare nel Mediterraneo le prime perturbazioni Atlantiche nel lungo termine. Tuttavia questa, vista ancora l’enorme distanza temporale, si tratta di un ipotesi ancora da confermare nei successivi aggiornamenti.

La situazione sinottica prevista da ECMWF a 240ore di distanza, con il Mediterraneo che si troverebbe nel punto di confluenza fra un flusso umido Atlantico e l’Anticiclone delle Azzorre schiacciato sui Paralleli a latitudini basse.
Con l’abbassamento del ramo della corrente a getto polare e la conseguente formazione di una vasta area depressionaria in Atlantico, contemporaneamente correnti più umide e miti sudoccidentali di stampo Atlantico verrebbero ad interessare l’Europa meridionale, specie il Mediterraneo. Che secondo l’aggiornamento di ECMWF00z , verrà a trovarsi fra il bordo settentrionale di un anticiclone delle Azzorre disteso e schiacciato alle basse latitudini, e umide e miti correnti sudoccidentali Atlantiche. Questa situazione sinottica si tradurrebbe in un tipo di tempo si più mite, ma alternato a frequenti passaggi nuvolosi e un rischio di avere tempo a tratti anche perturbato. specie fra le coste Tirreniche e il Nord Italia. Come già scritto in precedenza però, si tratta al momento solo di un ipotesi, in quanto anche se si riattivi un flusso umido Atlantico, non è detto che le perturbazioni scelgano come via preferienziale il Mediterraneo.
A cura di Maurizio Signani.