
Aggiornamento GFS06z: Dopo la nuova fase di maltempo attesa dal weekend l’alta pressione tenta di ristabilirsi in Europa

Mediterraneo completamente interessato da una vasta circolazione depressionaria nella prima metà della prossima settimana.
Aggiornamento GFS06z: Dopo il Maltempo l’alta pressione tenta di ristabilirsi in Europa e sul Mediterraneo. Spunta l’Ipotesi di un ripristino di condizioni di alta pressione in Europa subito dopo la fase di Maltempo che ci apprestiamo di nuovo a vivere, e che avrà inizio da questo weekend, sempre ad opera di una vasta circolazione depressionaria che prenderà vita dall’entroterra nord Africano nella giornata di Sabato. Infatti, questo graduale miglioramento del tempo nelle regioni centrali e meridionali rappresenta solamente una fase temporanea, in quanto anche GFS06z conferma un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire da questo weekend.
Una nuova fase di maltempo sempre ad opera della vecchia circolazione che ha provocato forti nevicate al centro sud, ma che questa volta sarà artefice di un richiamo mite sciroccale e quindi di un graduale rialzo delle temperature a partire dalle aree più meridionali sino ad estendersi gradualmente anche alle restanti regioni Italiane. Il peggioramento stando agli ultimi aggiornamenti inizierà dalla giornata di Sabato, quando la risalita verso settentrione del minimo di bassa pressione inizierà ad attuare il richiamo mite e umido meridionale a partire dalla Sicilia e dalla Sardegna. Successivamente la fase di maltempo già da domenica e nei giorni seguenti andrà interessando gran parte delle regioni Italiane, specie centrali e meridionali ove l’evoluzione proposta da GFS06z riguardo alla circolazione depressionaria ne andrà a favorire una persistenza più netta dei fenomeni.

Il ritorno di un campo di alta pressione in Europa e sul Mediterraneo occidentale nella seconda metà della prossima settimana visto da GFS06Z, con la discesa sull’Europa orientale di una nuova irruzione d’aria fredda.
A seguire, ossia dalla giornata di Mercoledi, in Europa torneranno a ripristinarsi condizioni decisamente più stabili grazie ad un potenziamento di un’area di alta pressione, spinta dall’atlantico verso il Mediterraneo occidentale ed Europa centrale dallo strutturarsi di una vasta depressione in pieno oceano Atlantico. Il tempo nella seconda metà della prossima settimana sarebbe in questo caso dunque volto ad un più netto miglioramento, seppur , secondo GFS06z, questo permetterà la discesa di una nuova massa d’aria fredda da nord verso l’Europa orientale, i cui sbuffi verrebbero spinti verso il Mediterraneo. Al momento la visione induce ad un’entrata di aria più fredda orientale ma in un contesto secco e di stabilità. Vi consigliamo comunque di seguire anche i prossimi aggiornamenti nel caso l’evoluzione dovrebbe cambiare e volgere a scenari più stabili o più dinamici.
A cura di Maurizio Signani.