Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento GFS06z: Gelo all’Epifania seguito da un’alta pressione troppo invadente

di

centro meteo italiano

Aggiornamento GFS06z: Ondata di gelo all’Epifania confermata ma a seguire  nuovo notevole rinforzo dell’alta pressione

L'incursione di aria gelida artico continentale sull'Europa centro orientale compreso il Mediterraneo prevista da GFS06 per l'Epifania.

L’incursione di aria gelida artico continentale sull’Europa centro orientale compreso il Mediterraneo prevista da GFS06 per l’Epifania.

Aggiornamento GFS06z: Gelo all’Epifania seguito da un’alta pressione troppo invadente. Abbiamo conferme anche dall’ultimo aggiornamento del modello Americano GFS riguardo la corposa irruzione d‘aria fredda artico continentale che interesserebbe i paesi dell’Europa centrale e orientale, compresa la nostra penisola dal 5 e 6 Gennaio. Tuttavia i valori di temperatura più freddi rimarranno confinati più ad est, in quanto l’alta pressione troppo invadente ne permetterà solo in parte l’afflusso sulla nostra penisola.

Infatti l’irruzione d’aria fredda avrà una durata media, secondo l’aggiornamento 06z di GFS di 72 ore, ciò significherebbe che avremo a che far con un’ondata di gelo piuttosto temporanea e dalla durata di 3 giorni.  In questi 3 giorni però non mancherà anche la possibilità di avere nevicate sulle coste del medio e basso Adriatico, e sulle regioni centro meridionali Italiane. Dove l’entrata di aria fredda in quota sarà maggiore e scorreranno correnti più umide. Entrerà infatti circa una -10°C a 850hpa unita a correnti più instabili e umide nordorientali. Quindi non è escluso che la neve possa interessare anche le aree costiere con temperature persino sotto lo zero a fenomeni in atto.

Il ritorno dell'alta pressione previsto da GFS06z per i giorni immediatamente seguenti l'Epifania, con il ritorno ad un clima più mite specie al nord, che potrebbe venire interessato da episodi favonici.

Il ritorno dell’alta pressione previsto da GFS06z per i giorni immediatamente seguenti l’Epifania, con il ritorno ad un clima più mite specie al nord, che potrebbe venire interessato da episodi favonici.

A seguire questa irruzione di aria gelida ad estrazione artico continentale, secondo l’aggiornamento 06z di GFS, in Atlantico si avrà una ripresa di correnti occidentali piuttosto tese alle alte latitudini, che favorirebbero un rinforzo dell’alta pressione sul continente Europeo occidentale. Si tratterebbe della stessa circolazione atmosferica che ha accompagnato il mese di Dicembre appena trascorso, ove le correnti occidentali non hanno permesso all’alta pressione di elevarsi ad alte latitudini favorendo incursioni di aria fredda a quelle più basse. Un tipico pattern atmosferico che determinerebbe nuovamente lo spostamento dell’alta pressione, favorendone una sua invasione nuovamente sul gran parte dell’Europa. La tipica traiettoria che favorirebbe la spinta di correnti nordoccidentali sulla nostra penisola decisamente secche e miti, fiorere di eventi favonici al nord Italia e di un generale rialzo delle temperature oltre che ad una prosecuzione di un periodo senza piogge.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto