
Aggiornamento live dal Satellite: Impulso perturbato in risalita dal Mediterraneo verso le regioni di nordovest

Situazione dal satellite relativa alle ultime ore, con la presenza di un vasto campo di alta pressione fra le regioni centro meridionali e l’europa centrale, mentre un impulso perturbato sta risalendo dal Mediterraneo occidentale verso le regioni nordoccidentali Italiane.
Aggiornamento live dal Satellite: Perturbazione in arrivo al nordovest, cieli coperti in Sardegna, più stabile e sereno altrove. Il tempo nella giornata odierna è andato nel complesso migliorando sulle regioni settentrionali Italiane, specie quelle di nordest e su gran parte d’Italia, dove i cieli si presentano nel complesso sereni o poco nuvolosi. Questo grazie al rinforzo di un esteso campo di alta pressione che nella giornata odierna, come è ben visibile dal satellite si estende anche su gran parte del comparto Europeo centrale, ove i cieli si presentano per la maggior parte del territorio sgombri da nubi. Permane invece una vasta area di bassa pressione centrata in prossimità della Penisola Iberica, che va coinvogliando sul Mediterraneo occidentale un impulso perturbato che dalla Sardegna, ove i cieli si presentano coperti, sta velocemente muovendo con il suo carico di piogge e rovesci verso le regioni di nordovest.
Un impulso perturbato spinto e sostenuto da umide e tese correnti da sudest in quota, che questa sera andrà determinando una serata di maltempo fra Toscana, Liguria e Piemonte e nella notte anche sulla Lombardia occidentale, provocando piogge e rovesci localmente anche di moderata intensità, con nevicate sulle Alpi generalmente oltre i 1700metri. Tempo che proseguirà ad essere stabile e mite sulle restanti regioni Italiane, ove attualmente si rilevano temperature diffusamente oltre la soglia dei 20°C.
Una situazione accompagnata da temperature miti e sopra la media che si prenderà una pausa a partire dalla serata di domani, ove si attende l’ingresso dai quadranti orientali, di una massa d’aria fredda e instabile. Una situazione del tutto temporanea poichè il vasto campo di alta pressione presente in Europa, non tarderà a far sentire la sua influenza anche sull’Italia già nel corso della prossima settimana.
A cura di Maurizio Signani.