Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli Gfs 00z, parziale rimonta anticiclonica durante la prossima settimana

di

centro meteo italiano

Analisi modelli Gfs 00Z 9 settembre 2016: residua instabilità nel week end al centro sud, a seguire graduale rimonta anticiclonica a partire dalle regioni settentrionali.

Analisi modelli Gfs 00z, parziale rimonta anticiclonica durante la prossima settimana

Analisi modelli Gfs 00z, parziale rimonta anticiclonica durante la prossima settimana

Analisi modelli Gfs 00z, parziale rimonta anticiclonica durante la prossima settimana – 9 Settembre 2016 – L’attuale sistema depressionario, ad oggi ancora attivo sulle regioni meridionali, tenderà via via ad attenuarsi nei prossimi giorni. La residua circolazione instabile potrà tuttavia dar luogo ancora a condizioni di instabilità diffusa sulle regioni Centro-meridionali d’ Italia, con nubi a tratti compatte e temperature generalmente in linea con la media del periodo. Specialmente nel week end e sui principali rilievi, non sono esclusi residui fenomeni temporaleschi, anche di moderata intensità sulle regioni del Centro-Sud. Le temperature tuttavia tenderanno gradualmente a rialzarsi specie al Nord e Toscana.

Un vasto campo altopressorio si estende su gran parte del continente europeo grazie all’azione dell’ anticiclone delle Azzorre e quello subtropicale. Tuttavia, la circolazione fresca e instabile presente al Sud Italia, non permette alle correnti più stabili di attraversare la nostra Penisola, spingendole più a nord. Nei giorni della prossima settimana è invece attesa una risalita dei valori pressori e geopotenziali a partire dalle regioni meridionali, con un lento e graduale ritorno del bel tempo ed un moderato rialzo delle temperature che andranno a consolidarsi maggiormente.

Sull’ evoluzione nel lungo termine vi è ancora incertezza su quanto accadrà sull’ Italia nella seconda parte della prossima settimana. Ciò che viene evidenziato all’interno dell’emissione odierna, è la presenza di due circolazioni moderatamente instabili che andrebbero  a stazionare rispettivamente a Est e a Ovest della nostra Penisola, descrivendo un quadro sinottico perfettamente contrario a quello che stiamo vivendo in questi giorni e in queste ore. Sull’Italia andrebbe invece a stazionare un campo di alta pressione di origine prevalentemente subtropicale con generale aumento della temperatura e condizioni di tempo in prevalenza stabile e soleggiato.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto