Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 17 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli Gfs 00Z, possibile cambiamento climatico nella prossima settimana

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00Z 2 settembre 2016, una fase di tempo instabile potrebbe investire le Regioni centro-meridionali con maltempo diffuso e sensibile calo termico

Analisi modelli Gfs 00Z, possibile cambiamento climatico nella prossima settimana

Analisi modelli Gfs 00Z, possibile cambiamento climatico nella prossima settimana

Analisi modelli Gfs 00Z, possibile cambiamento climatico nella prossima settimana – 2 Settembre 2016 – Fine settimana all’insegna della generale stabilità atmosferica con il sole prevalente e clima ancora estivo sull’ Italia grazie al promontorio di alta pressione che si estende sul Mediterraneo occidentale e in ulteriore espansione sull’ Europa centrale. Attenzione perchè l’inizio della prossima settimana potrebbe esser caratterizzato da maltempo, localmente anche intenso, specie al Centro-Sud. Secondo il nostro modello di calcolo infatti, il parziale cedimento lungo il suo bordo settentrionale favorirà l’ingresso sull’ Italia e il successivo isolamento di masse d’aria più fredde e instabili di matrice nord atlantica. Oltre alla circolazione instabile, secondo l’emissione di questa mattina ci sarebbe anche un minimo depressionario in formazione sul Mar Ligure e in successivo spostamento lungo le aree tirreniche centro-meridionali.  Il maltempo potrebbe protrarsi fin verso il prossimo week-end.   

Il quadro sinottico evolutivo sull’ Italia dipenderà molto dal posizionamento dell’anticiclone delle Azzorre in rimonta sui settori occidentali europei grazie ad un’azione decisa di un profondo vortice depressionario presente a sud dell’Islanda. Maggiore sarà lo spazio che lascerà tra domenica e lunedì lungo la sua porzione nord orientale, maggiore sarà l’afflusso di aria più fredda e instabile verso l’ Italia. Dal punto di vista termico, l’emissione odierna propone un generale calo delle temperature da Nord a Sud, con valori più bassi rispetto a quelli attuali di oltre 10°C, portandosi così al di sotto della media stagionale.

Per determinare in maniera più chiara e puntuale gli effetti al suolo che il peggioramento del tempo potrebbe apportare sulle nostre regioni sarà necessario attendere le dinamiche con cui la prossima settimana si concretizzerà il peggioramento sull’ Italia. Attualmente l’alternanza tra rapide figure anticicloniche e fasi più instabili di matrice atlantica sembrerebbe esser l’ipotesi più accreditata. Nei prossimi aggiornamenti sarà possibile fare più chiarezza in tal senso.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto