Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli Gfs 00Z: rimonta anticiclonica sull’Europa centrale, circolazione instabile al Sud

di

centro meteo italiano

Analisi modelli Gfs 00Z oggi 19 giugno 2016, circolazione ciclonica sulla Sicilia da martedì. Tempo più stabile al Nord

Analisi modelli di oggi 19 giugno 2016 - elaborazione grafica CMI

Analisi modelli di oggi 19 giugno 2016 – elaborazione grafica CMI

Analisi modelli Gfs 00z di oggi 19 giugno 2016 – L’emissione di questa mattina del modello americano Gfs propone uno scenario molto simile alla tendenza già delineata nei giorni scorsi, ovvero un’importante rimonta anticiclonica estesa su tutta l’Europa centrale che coinvolgerà successivamente anche le Regioni centro-settentrionali della nostra Penisola. L’azione congiunta tra l’Anticiclone delle Azzorre ed un’altra figura anticiclonica di prevalente matrice sub tropicale e presente ora sull’Europa orientale, favorirà l’inizio di un periodo mediamente stabile. Le correnti atlantiche che ci hanno interessato nei giorni scorsi si disporranno infatti lungo i meridiani, mantenendosi in questo modo lontane dallo scacchiere barico europeo.

Focus sulla Penisola italiana – Più nel dettaglio, sulle Regioni settentrionali si instaurerà dunque una circolazione prevalentemente stabile con generale assenza di fenomeni ed un aumento termico graduale giorno dopo giorno. Diversamente per le Regioni centro-meridionali, ove le emissioni modellistiche confermano tra martedì e giovedì un vortice depressionario che relegherà maltempo in particolar modo sulla Sicilia ed instabilità diurna lungo le principali catene, localmente di forte intensità.

Evoluzione a lungo termine – Di difficile lettura attualmente l’evoluzione per la fine del mese. L’emissione odierna di Gfs favorisce una nuova ingerenza di stampo atlantico tra le isole britanniche e la Francia, in lento spostamento verso Est con le regioni settentrionali coinvolte da una veloce fase di maltempo entro il 28 giugno.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto