Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli Gfs 00Z, spiccata variabilità del tempo sull’ Italia per tutta la settimana in corso

di

centro meteo italiano

Analisi modelli Gfs 00Z del 10 ottobre 2016: tempo instabile anche nei prossimi giorni della settimana intervallato da una breve pausa anticiclonica.

Analisi modelli Gfs 00Z, spiccata variabilità del tempo sull' Italia per tutta la settimana in corso

Analisi modelli Gfs 00Z, spiccata variabilità del tempo sull’ Italia per tutta la settimana in corso

Analisi modelli Gfs 00Z, spiccata variabilità del tempo sull’ Italia per tutta la settimana in corso – 10 Ottobre 2016 – L’ ultima uscita del modello di calcolo Gfs ci indica per i prossimi giorni una profonda circolazione depressionaria che si muove da Est verso Ovest lungo le regioni dell’Europa centrale la quale si avvicinerà ulteriormente all’ Italia determinando tempo instabile specie al Centro-Nord e Sardegna. Nelle pagine successive verrà invece descritta la situazione dal punto di vista sinottico e le possibilità evolutive del medio-lungo termine.

La rimonta dell’ anticiclone con allegate masse d’aria più calda e stabile fino alle latitudini della Scandinavia settentrionale ( 1045 hPa), ha favorito l’inserimento di un profondo campo di bassa pressione sulle regioni centrali europee, con valori pressori vicini ai 1010 hPa. L’indebolimento della vasta figura anticiclonica all’altezza delle isole britanniche e della Francia centro-settentrionale, ha favorito l’ingresso di aria più umida e atlantica verso l’ Italia, con piogge e rovesci sparsi da Nord a Sud nella giornata di Lunedì 10 e Martedì 11 Ottobre.

Per quanto riguarda i prossimi giorni della settimana in corso, in seguito alla breve pausa anticiclonica durante la giornata di Mercoledì 12 Ottobre con il sole prevalente sull’ Italia, un flusso atlantico con nuove piogge associate potrebbe investire la penisola specialmente le regioni centro-settentrionali. Al Sud e sulla Sicilia invece il tempo potrebbe mantenersi lievemente più stabile e mite. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione settimanale, per entrare più nel dettaglio una volta entrati in una fascia temporale inferiore alle 48/56 ore

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto