Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS00Z: fase altopressoria confermata, ancora qualche disturbo atteso sulle Isole maggiori

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS00Z:  estesa figura anticiclonica in rimonta verso la penisola italiana garantisce tempo generalmente stabile e temperature in continuo rialzo. Maltempo a tratti presente ancora sulla Sicilia e in parte sulla Sardegna 25 settembre 2016

Mappa relativa alla situazione sinottica attesa per il 28 settembre 2016 - Elaborazione grafica CMI

Mappa relativa alla situazione sinottica attesa per il 28 settembre 2016 – Elaborazione grafica CMI

Analisi modelli GFS00Z:  fase altopressoria confermata, ancora qualche disturbo atteso sulle Isole maggiori 25 settembre 2016 –  L’aggiornamento odierno 00z del modello americano Gfs mostra poche variazioni rispetto alle precedenti emissioni. Nella prossima settimana è infatti confermata una figura altopressoria significativa che stazionerà, specie a partire da mercoledì,  per più giorni su gran parte delle regioni europee, con la penisola italiana direttamente coinvolta dalla sua azione persistente. Le temperature, specie nei valori massimi, tenderanno ad aumentare su quasi tutto lo stivale portandosi di qualche valore al di sopra della media stagionale. La visione odierna, similmente a quelle dei giorni scorsi, propone un cedimento parziale della figura altopressoria nella seconda parte del week end, ma ad oggi risulta tuttavia impossibile determinare con esattezza quali zone saranno più coinvolte da un’eventuale fase di instabilità.

Le dinamiche sinottiche dei prossimi giorni secondo l’aggiornamento odierno 00Z del modello americano Gfs – Il quadro barico atteso per la prossima settimana è stato letto e definito con una certa facilità da tutti i modelli matematici già dai giorni scorsi. Lo stazionamento alto della corrente a getto atlantica favorisce infatti il richiamo di correnti significativamente più stabili di matrice azzorriana dalla Penisola iberica in estensione all’Inghilterra meridionale, Francia e su gran parte dei paesi europei. L’elevazione leggermente più settentrionale della cellula altopressoria permetterà a residue correnti più fresche e instabili di posizionarsi a sud delle Isole maggiori, determinando così ancora condizioni di maltempo a tratti specialmente sulla Sicilia, unica regione ad esser interessata solo in minima parte dalla fase di generale stabilità atmosferica.

Uno sguardo al lungo termine – Su un raggio temporale maggiore alle 130 ore, l’emissione odierna di Gfs00z mostra un lieve schiacciamento della figura altopressoria che ci interesserà la prossima settimana, a causa dell’ingresso di correnti più umide e instabili provenienti dall’area atlantica. Questo comporterebbe un lento ma graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla nostra Penisola a partire dalla metà del prossimo week-end. Si tratta di una visione ancora incerta e che richiede ulteriori aggiornamenti. Per il momento è possibile affermare che quasi tutta la prossima settimana sarà caratterizzata da tempo prevalentemente stabile su quasi tutte le regioni.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto