
Analisi modelli GFS00Z: una circolazione instabile profonda tende ad approfondirsi verso l’estremo sud, con maltempo anche intenso su Sicilia e Calabria. Poi rischio di freddo e piogge sparse sulla nostra Penisola nella prossima settimana

Analisi modelli GFS00Z: l’anticiclone cede il passo ad una circolazione instabile all’estremo sud. Cambio generale in vista anche sulla Penisola?
Analisi modelli GFS00Z: l’anticiclone cede il passo ad una circolazione instabile all’estremo sud. Cambio generale in vista anche sulla Penisola? – Un’altra settimana all’insegna della prevalente stabilità atmosferica, ha interessato gran parte delle regioni mediterranee grazie ad un vasto circolo altopressorio che continua a stazionare sui settori europei centro-orientali. Nei prossimi giorni tuttavia l’approfondimento di una circolazione instabile presente sull’Africa settentrionale ed il suo conseguente avvicinamento verso la nostra Penisola, andrà a determinare un generale cambio delle condizioni meteo a partire dalle Isole e dagli estremi settori ionici meridionali. E’ proprio questa figura barica che potrebbe favorire un cambiamento ancora più significativo, questa volta per gran parte delle nostre regioni, con maltempo più deciso e ingresso di aria fredda dai quadranti orientali. Nelle due pagine successive uno sguardo alla situazione sinottica attesa nei prossimi giorni e la proiezione nel medio lungo-periodo del modello americano Gfs.
Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Nel corso dei prossimi giorni la situazione sinottica tenderà a subire un lieve cambiamento rispetto a quanto analizzato questa settimana. Un campo di bassa pressione proveniente dal Nord Africa tenderà infatti a muoversi verso le estreme regioni meridionali, con valori pressori attesi intorno ai 1015 hPa. La vicinanza con un significativo campo di alta pressione presente invece sui Balcani nord-orientali, provocherà un forte gradiente barico tra la Sicilia, la Sardegna e la Calabria, con maltempo ad ampi tratti intenso.
Uno sguardo al medio – lungo termine – Per quanto riguarda l’evoluzione nel lungo periodo, il modello americano Gfs nella sua emissione 00z di questa mattina, propone uno scenario evolutivo strettamente legato alla situazione barica precedentemente descritta. Il vortice depressionario andrebbe infatti ad approfondirsi verso le regioni del medio-alto Tirreno, richiamando così aria più fredda e relegando al contempo condizioni di maltempo, localmente anche intenso, su quasi tutta l’Italia. Trattandosi di una linea di tendenza ancora molto incerta e soggetta a variazioni, sarà necessario per l’utenza continuare a seguire i nostri aggiornamenti in tal senso.
a cura di Brando Trionfera