Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS00Z: prolungata fase instabile verso il termine, dalla prossima settimana anticiclone in rimonta verso la nostra Penisola

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS00Z:  dopo oltre venti giorni, il maltempo sull’Italia giunge ai titoli di coda: ancora instabilità fino a domenica. Poi tempo in generale miglioramento 21 ottobre 2016

Analisi modelli GFS00Z: prolungata fase instabile verso il termine, dalla prossima settimana anticiclone in rimonta verso la nostra Penisola 20 ottobre 2016

Analisi modelli GFS00Z: prolungata fase instabile verso il termine, dalla prossima settimana anticiclone in rimonta verso la nostra Penisola 20 ottobre 2016

Analisi modelli GFS00Z:  prolungata fase instabile verso il termine, dalla prossima settimana anticiclone in rimonta verso la nostra Penisola 20 ottobre 2016 –  L’aggiornamento odierno 00z di questa mattina del modello americano Gfs descrive una fase ancora prevalentemente instabile su gran parte del nostro Paese. Questo a causa dello stazionamento di un sistema depressionario al suolo ed una goccia fredda in quota poco a Nord delle Alpi. Tale figura pilota continui flussi di aria umida e instabile verso le nostre regioni, specie su quelle settentrionali. Per quanto riguarda il medio-lungo termine, tuttavia, la vasta figura anticiclonica che metteva a ‘contatto’ la Scandinavia con la Spagna settentrionale, tenderà ad indebolirsi. Questa potrebbe essere una delle principali cause che andrebbe a determinare un periodo sicuramente più stabile, dopo quasi 20 giorni di maltempo,  per gran parte del Mediterraneo centro-orientale. Nelle due pagine successive, un’analisi sinottica più approfondita e uno sguardo nel dettaglio al lungo termine.

Le dinamiche sinottiche dei prossimi giorni secondo l’aggiornamento odierno 00Z del modello americano Gfs – Valori pressori medi e fissati intorno ai 1010-1015 hPa descrivono il sistema depressionario tuttora in azione sull’Europa centrale, il quale determina condizioni di tempo generalmente instabile sulla nostra Penisola, Francia, Germania, Svizzera, Austria e molte altre regioni del comparto europeo. A partire dal prossimo week-end masse d’ aria atlantica scivoleranno verso la Penisola iberica, richiamando lo stesso centro di bassa pressione  e favorendo una graduale rimonta dei valori della pressione al suolo su buona parte del vecchio continente.

Uno sguardo al medio – lungo termine – L’evoluzione per i giorni successivi nel range temporale del medio-lungo termine, sembrerebbe piuttosto definita nell’emissione mattutina prodotta dal centro di calcolo Gfs. L’isolamento sulla Penisola iberica di un profondo campo di bassa pressione andrà infatti a richiamare una circolazione prevalentemente più stabile e altopressoria su gran parte del bacino del Mediterraneo, favorendo così il generale ritorno alla stabilità climatica sui paesi che vi affacciano, ad ovvia esclusione della Spagna. La temperatura dunque da lunedì tornerà ad aumentare in modo sensibile, seppur non mancheranno nebbie a tratti molto fitte specie sulle pianure settentrionali.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto