Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS00Z: prosegue l’ intensa ondata di maltempo con piogge e neve al centro-sud Italia

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00Z: maltempo nei prossimi giorni sull’ Italia con neve al Centro-Sud, più stabile al Nord ma con temperature sotto lo zero.

Analisi modelli GFS00Z: prosegue l' intensa ondata di maltempo con piogge e neve al centro-sud Italia

Analisi modelli GFS00Z: prosegue l’ intensa ondata di maltempo con piogge e neve al centro-sud Italia

Analisi modelli GFS00Z: prosegue l’ intensa ondata di maltempo con piogge e neve al centro-sud Italia – 16 Gennaio 2017 – Confermata dall’ ultima uscita del modello Gfs la tendenza per i prossimi giorni della settimana con la fase di maltempo sull’ Italia specie sulle regioni centro meridionali a causa della presenza di una circolazione depressionaria stazionaria sul mar Tirreno meridionale, relegando maltempo diffuso sulle isole maggiori e gran parte del Centro-Sud con neve a quote basse sui settori interni e sui settori adriatici. Dalle prossime ore il centro depressionario tenderà a isolarsi sul Tirreno, dando vita ad un peggioramento sulle regioni centrali adriatiche con precipitazioni nevose a quote relativamente basse specie su Abruzzo, Molise, Marche e localmente Umbria orientale.

L’aggiornamento odierno del modello americano Gfs 00z, mostra un quadro molto simile rispetto alle precedenti visioni per quanto riguarda il medio-lungo termine. Il quadro sinottico atteso nei prossimi giorni infatti vedrà il minimo di bassa pressione ancora piuttosto attivo sul basso Tirreno, alimentato dalle correnti fredde dai quadranti settentrionali continentali. Questo tenderà a risalire leggermente nella giornata odierna, Lunedì 16 Gennaio, generando precipitazioni anche intense sulla fascia adriatica e al Sud peninsulare.

Uno sguardo al medio – lungo termine – Per quanto riguarda il medio-lungo termine, la nostra Penisola si ritroverebbe a dover affrontare condizioni di spiccata instabilità con altre occasioni di maltempo su molte delle regioni italiane, specie quelle centro-meridionali a causa di una serie di centri depressionari che potranno avere origine nuovamente sul Mar Tirreno. Trattandosi tuttavia di una tendenza proposta all’interno di questa emissione, continuateci a seguire per avere ulteriori aggiornamenti in merito.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto