Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS12Z: stabilità alle porte, ma sempre più probabile un colpo di coda invernale tra venerdì e sabato

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS12Z:  stabilità alle porte, ma vige la massima incertezza per il fine settimana: si va verso un colpo di coda invernale nel fine settimana, forse tra venerdì e sabato

Analisi modelli GFS12Z:  stabilità alle porte, ma sempre più probabile un colpo di coda invernale tra venerdì e sabato 19 febbraio 2017

Analisi modelli GFS12Z: stabilità alle porte, ma sempre più probabile un colpo di coda invernale tra venerdì e sabato 19 febbraio 2017

Analisi modelli GFS12Z:  stabilità alle porte, ma sempre più probabile un colpo di coda invernale tra venerdì e sabato 19 febbraio 2017 – L’aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 12z conferma nel  breve-medio termine, il ritorno generale della stabilità grazie alla rimonta dell’anticiclone su quasi tutte le regioni europee e mediterranee, salvo instabilità diffusa tra il Sud della Spagna ed il Marocco. Le maggiori incertezze tuttavia provengono dal medio-lungo periodo, specie nel prossimo week-end. Diverse emissioni modellistiche del centro di calcolo americano nei giorni scorsi proponevano un affondo più deciso di aria fredda di origine polare marittima sulla nostra Penisola, anche trascinata da un centro depressionario in approfondimento sul Mediterraneo centro-orientale. Un rapido focus sulla visione del long range verrà proposto nella terza pagina dell’editoriale.

Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista barico nei prossimi giorni assisteremo ad un progressivo rinforzo dei valori pressori sulla nostra Penisola. L’isolamento di una profonda ciclogenesi tra il Sud della Spagna ed il Marocco andrà infatti a richiamare masse di aria più stabile di origine nord africana verso la nostra Penisola che, unitamente all’anticiclone già presente sull’Europa centro-occidentale, favorirà tempo in prevalenza stabile con valori intorno ai 1025 hPa.

Uno sguardo al medio – lungo termine – Per quanto riguarda le proiezioni sul medio-lungo periodo, vige ancora molta incertezza sulle dinamiche attese nel fine settimana. Secondo lo scenario proposto questo pomeriggio,  l’aria fredda e instabile proveniente dalla Penisola scandinava andrebbe colpire principalmente il Nord Est Italia. Per il momento, tuttavia, non è possibile confermare o smentire tale ipotesi e sarà necessario seguire i prossimi aggiornamenti per fare un quadro più chiaro circa la tendenza del lungo termine.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto