Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli ECMWF12Z: prossima settimana instabile al Centro-Sud, torna l’Anticiclone in Europa?

di

centro meteo italiano

Analisi modelli ECMWF12Z:  prossima settimana incerta al Centro-Sud, torna l’Anticiclone in Europa: tempo più stabile al Nord? Persistono condizioni di maltempo al centro-sud  1 marzo  2017

Analisi modelli ECMWF12Z:  prossima settimana incerta al Centro-Sud, torna l’Anticiclone in Europa?  1 marzo  2017, fonte: Meteociel

Analisi modelli ECMWF12Z: prossima settimana incerta al Centro-Sud, torna l’Anticiclone in Europa? 1 marzo 2017, fonte: Meteociel

Analisi modelli ECMWF12Z:  prossima settimana incerta al Centro-Sud, torna l’Anticiclone in Europa? 1 marzo  2017 – Maltempo diffuso e piogge sparse vengono confermate nell’immediato anche dal modello europeo Reading, aggiornatosi poco fa con l’emissione 12Z. L’abbassamento graduale della corrente a getto piloterà infatti determinerà condizioni di tempo generalmente instabile da Nord a Sud, con brevi o temporanee pause alternate su quasi tutte le regioni a momenti di piogge o temporali più intensi. Sempre secondo l’emissione di questo pomeriggio, inoltre, nel corso della prossima settimana le correnti più instabili potrebbero isolarsi verso le regioni più meridionali della nostra Penisola, come anche specificato e meglio approfondito nella terza pagina dell’editoriale.   

Il quadro delle temperature previste dall’aggiornamento di questo pomeriggio di ECMWF12Z  – Nel corso delle future 24/48 ore, il quadro termico atteso sul nostro Paese subirà alcune sostanziali variazioni concentrate particolarmente sulle Isole maggiori e al Sud: è qui infatti che si avrà un generale rialzo, sia nei valori minimi che nei valori massimi, a causa dell’affondo sulla Penisola iberica di aria più fredda nord atlantica, la cui vorticità permetterà il temporaneo richiamo di aria più mite specie sulla Sardegna meridionale e sulla Sicilia occidentale. I valori si manterranno in genere più stazionari invece al Centro-Nord, con temperature massime in lieve ripresa e temperature minime in leggero calo.

Uno sguardo al medio – lungo termine – La proiezione nel medio-lungo periodo da parte del centro di calcolo britannico sembrerebbe descrivere un periodo più stabile alle porte su buona parte del continente europeo, grazie alla disposizione da Sud Ovest verso Nord Est delle correnti pacifiche, pilotando così masse di aria più calde e stabili di origine azzorriana verso la Penisola iberica, la Francia e buona parte delle regioni centrali europee, tra cui quelle del Nord Italia. Ancora instabilità invece sui settori centro-meridionali per la persistenza di un vortice depressionario sul Mar Ionio tra la metà e la fine della prossima settimana. E’ necessario tuttavia ribadire che si tratta ancora di una tendenza formulata per i prossimi 5-10 giorni e saranno quindi fondamentali i prossimi aggiornamenti per capire meglio l’evoluzione del tempo sulla nostra Penisola, che potrà presentarsi ancora instabile e perturbato sulle regioni meridionali.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto