
La saccatura atlantica è in traslazione verso l’area balcanica
La saccatura atlantica che ha interessato l’Italia soprattutto nella giornata di ieri per quanto riguarda le regioni settentrionali, provocando disagi e danni nel lecchese e non solo, sta rapidamente abbandonando il Bel Paese nel suo spostamento verso oriente, abbandonando definitivamente nella giornata di domani il nostro territorio e interessando le regioni balcaniche. Non manca, come vedremo, maltempo residuo dato dal suo movimento verso est.
Maltempo oggi in appennino e Veneto
Il maltempo residuo nella giornata odierna ha interessato dapprima il Veneto, apportando comunque accumuli di pioggia al suolo irrisori, dell’ordine di pochissimi millimetri, successivamente nel pomeriggio si è assistito alla formazione di temporali convettivi lungo l’appennino Tosco-Emiliano, dove i temporali localmente forti, non sono stati così resistenti da sconfinare lungo le aree meno interne, riuscendo comunque ad apportare nuvolosità abbastanza corposa in zone quali il riminese interno nel corso del pomeriggio.
Violenti temporali in formazione sul Friuli

Nostre previsioni valide per la nottata in arrivo.
Un forte sistema temporalesco si sta generando negli ultimi minuti nel Friuli Venezia Giulia, con violenti temporali che stanno già colpendo la zona centrale della regione, scaricando 29,5mm a Martignacco e 28mm a Fagagna, entrambi nella provincia occidentale udinese. Alle violenti piogge è accompagnato un deciso crollo delle temperature, che ora si aggirano intorno ai +20°C.
L’evoluzione attesa nelle prossime ore
Grazie allo spostamento e al definitivo abbandono dell’Italia delle correnti atlantiche atteso nelle prossime ore, l’evoluzione meteo si presenta positiva non solo per il Friuli, ma per tutto lo stivale. Infatti, il sistema temporalesco dovrebbe rimanere in vita ancora per poco tempo, prima di lasciare spazio ad un miglioramento generale delle condizioni meteo in loco, con rasserenamenti nel corso di questa nottata.
Torna l’Alta pressione africana da domani
Il miglioramento generale delle condizioni meteorologiche atteso per le prossime ore, si spiega attraverso un ritorno dell’Alta pressione di matrice sub-sahariana che interesserà questa volta tutta Italia da nord a sud nel corso di questo week-end. L’Anticiclone porterà le temperature su valori decisamente sopra la norma del periodo in tutto il Paese, con picchi fino a +40°C che si potranno registrare nelle regioni centro-meridionali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.