
Focus temporali oggi, ancora fenomeni convettivi diffusi al Centro-Sud con temporali di forte intensità. Nuclei meno organizzati anche sui settori alpini, Sardegna e Sicilia oggi 11 settembre 2016

mcall.com
Focus temporali oggi, attesi fenomeni anche di forte intensità al Centro-Sud 11 settembre 2016 – Nonostante stia vivendo una fase di maggiore indebolimento, la circolazione instabile presente sui mari meridionali determinerà dal primo pomeriggio ancora instabilità diffusa a partire dalle zone interne in estensione ai settori costieri tirrenici. I fenomeni, a prevalente carattere di forte rovescio o temporale, interesseranno maggiormente Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia meridionale e Sardegna. Attesi rovesci o brevi temporali anche sulla Toscana centro-occidentale, savonese, Umbria e interne delle Marche. Brevi acquazzoni potranno manifestarsi anche lungo l’arco alpino, specie quello centrale e sui settori di Alto Adige e alta Lombardia. Maggiore stabilità atmosferica prevale invece sulle pianure settentrionali grazie ad un campo di alta pressione consolidato da più giorni.
I settori dove sono attesi i maggiori cumulati giornalieri oggi 11 settembre 2016 – Entrando più nel dettaglio, le aree sulle quali tenderanno a svilupparsi i fenomeni più intensi sono raggruppate ai piedi dell’Appennino centrale e meridionale nelle regioni di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria. Temporali di forte intensità sono pertanto attesi sull’agroromano, pianura pontina, ternano e viterbese orientale, Marsica, Appennino molisano, beneventano, Irpinia, foggiano, murgia barese, penisola salentina, Appennino lucano, Sila e catanzarese. Anche la città di Roma entro le ore centrali del pomeriggio vivrà una nuova fase di instabilità convettiva, in estensione dai quartieri orientali fin verso il centro della città.
Le aree interessate da fenomeni meno organizzati seppur localmente intensi oggi 11 settembre 2016 – Oltre ai settori ampiamente citati in precedenza, anche su altre zone d’Italia avranno genesi fenomeni temporaleschi di stampo convettivo. Più specificatamente sulla Sardegna orientale, settori centro-orientali della Sicilia, coste campane, Alto Adige, Alpi lombarde, Alpi friulane e rilievi collinari della Toscana.
a cura di Brando Trionfera