Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Focus temporali oggi: fenomeni localmente intensi tra pomeriggio e sera sulle Alpi orientali

di

centro meteo italiano

Focus temporali oggi 15 agosto 2016: attività convettiva diffusa sui rilievi alpini nord-orientali, locali rovesci o brevi temporali attesi anche sui settori rilevati di Piemonte e alta Lombardia

Focus temporali al Nord - Mappa previsionale relativa alle ore pomeridiane - Elaborazione grafica CMI

Focus temporali al Nord – Mappa previsionale relativa alle ore pomeridiane – Elaborazione grafica CMI

Focus temporali oggi: fenomeni localmente intensi tra pomeriggio e sera sulle Alpi orientali 15 agosto 2016 – Nonostante il vasto campo di alta pressione oggi presente sull’Europa centro-occidentale risulti in ulteriore rinforzo, un debole afflusso di correnti più fresche determinerà oggi specie al Nord Est fenomeni temporaleschi localmente intensi sui rilievi. Da questo pomeriggio infatti è atteso lo sviluppo di attività convettiva localmente intensa su Trentino, Alpi venete e Alpi friulane. Le piogge si protrarranno fino alla sera inoltrata e potranno spingersi fin verso le alte pianure di Veneto e Friuli. Nel corso della nottata le precipitazioni tenderanno via via ad indebolirsi.

Locali fenomeni temporaleschi anche sui rilievi alpini nord occidentali  –  L’instabilità a partire dalle ore pomeridiane di oggi interesserà marginalmente anche i rilievi alpini occidentali. L’aumento delle temperature al suolo, unitamente ad un lieve calo dell’altezza geopotenziale, favorirà lo sviluppo di nuclei temporaleschi specie sui settori centro-settentrionali del Piemonte. Locali rovesci o brevi potranno interessare inoltre le Alpi lombarde tra il pomeriggio e la sera, ma con intensità più modeste rispetto i settori citati nella precedente pagina.

Sul Trentino e Alpi orientali piogge registrate anche questa notte – Sin dalle prime ore di questa notte, deboli piogge o brevi rovesci hanno interessato principalmente le Regioni del Nord Est. Fenomeni localmente intensi e con cumulati giornalieri superiori ai 30 millimetri sono stati registrati in una vasta area della Provincia di Trento, sull’arco alpino a confine con il Veneto. Le precipitazioni sono state accompagnate da frequente attività elettrica, raffiche di vento e calo improvviso delle temperature. Leggermente minori i quantitativi registrati invece nella Provincia di Bolzano, dove le altezze pluviometriche misurate a partire dalla mezzanotte non hanno superato i valori di 15 millimetri. Locali precipitazioni hanno interessato inoltre il Friuli e localmente l’alto Veneto. Più asciutto in prevalenza sui restanti settori.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto