
Inversioni termiche avanti tutta: l’anticiclone porta i termometri fino a -7 gradi sull’Abruzzo.

Inversione termica con temperature fino a -7 gradi in Abruzzo – scienzenotizie.it
FREDDO da inversione: fino a -7 gradi nelle vallate dell’Appennino centrale, 16 ottobre 2017 – Come previsto l’anticiclone rafforzatosi in questi giorni sulla nostra Penisola ha portato tempo stabile e clima mite ma anche forti inversioni termiche. Nelle vallate interne dell’Appennino molti termometri sono andati sotto lo zero, solo per citarne alcuni in Abruzzo: -7,2°C sull’altopiano dell’Aremogna, -4,6°C su altopiano delle Cinque miglia e -4,4°C su Campo Felice. Più evidente durante la stagione autunnale e invernale, l’inversione termica consiste in un’alterazione del normale gradiente termico della troposfera. In condizioni normali la temperatura dell’aria decresce con l’aumentare della quota. In genere si ha un calo di circa 6,5°C ogni 1000 metri. Ciò si verifica perché il Sole scalda la superficie terrestre e questa a sua volta cede il calore all’aria, scaldandola dal basso. Talvolta però salendo di quota in uno strato di un certo spessore verticale si verifica la situazione opposta; ossia le temperature aumentano invece che scendere. Quando ciò accade ci troviamo appunto in condizioni d’inversione termica […]
Le notti lunghe ed i cieli sereni favoriscono una rapida perdita di calore da parte del suolo che si raffredda molto più rapidamente rispetto alla massa d’aria sovrastante. In conseguenza di ciò lo strato d’aria a diretto contatto con il suolo si raffredda maggiormente rispetto a quelli sovrastanti, generando una fascia d’inversione termica. Più l’alta pressione è robusta durante la stagione invernale o autunnale e più risultano marcate e frequenti le inversioni termiche […]
Essendo spesso associata ai domini anticiclonici invernali, l‘inversione termica si associa ed anzi rinforza la stabilità dell’aria, inibendo i moti verticali ed anche la ventilazione nei bassi strati, impedendo un ricambio dell’aria. Sono queste le condizioni meteorologiche favorevoli sia alla formazione delle nebbie che all’accumulo degli inquinanti nei grandi centri urbani.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.