Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo al Nord, fenomeni temporaleschi in intensificazione sull’arco alpino. Esteso fronte perturbato sta per attraversare le regioni settentrionali

di

centro meteo italiano

Maltempo Live al Nord, temporali localmente intensi tra varesotto e comasco. L’esteso fronte perturbato si appresta ad attraversare i restanti settori settentrionali oggi 20 agosto 2016

Frame satellitare che mette in evidenza l'esteso fronte perturbato che si accinge ad attraversare gran parte delle Regioni settentrionali. Fonte: Sat24.com

Frame satellitare che mette in evidenza l’esteso fronte perturbato che si accinge ad attraversare gran parte delle Regioni settentrionali. Fonte: Sat24.com

Maltempo al Nord, fenomeni temporaleschi in intensificazione sull’arco alpino. Esteso fronte perturbato sta per attraversare le regioni settentrionali 20 agosto 2016 – Un esteso flusso di correnti umide e instabili sta attraversando in queste ore i settori occidentali del Nord Italia. Sin dalle prime ore del mattino addensamenti più compatti hanno interessato Piemonte, Valle d’Aosta e alta Lombardia con rare schiarite se non relegate alla Liguria orientale e cuneese. Intorno alle ore 9 attività temporalesca molto intensa seppur localizzata ha interessato i rilievi alpini e prealpini a confine tra Piemonte e Lombardia. Fenomeni più deboli stazionano invece su torinese e settori alpini occidentali con cieli in prevalenza coperti. Nelle prossime ore l’instabilità si estenderà verso gran parte delle Regioni settentrionali ad esclusione della Liguria e della bassa Romagna.  […]

Le maggiori altezze pluviometriche registrate da questa mattina, fenomeni localmente a carattere di nubifragio sui rilievi alpini e prealpini del Nord Ovest oggi 20 agosto 2016  – I maggiori cumulati giornalieri si registrano in questo momento tra varesotto e comasco. Come anticipato all’interno della prima pagina infatti, la disposizione delle correnti cariche di umidità dai quadranti sud occidentali unitamente ad un lieve calo dei valori della temperatura tra gli strati medio-alti della troposfera,  ha permesso la formazione di fenomeni temporaleschi localmente intensi a confine tra il Piemonte e l’alta Lombardia: sono oltre 50 i millimetri di pioggia caduti su queste aree. Piogge di minore entità stanno invece attraversando i settori piemontesi centro-settentrionali, con altezze pluviometriche a partire dalle ore 6 generalmente inferiori ai 10 millimetri.  

Evoluzione delle prossime ore di oggi 20 agosto 2016 –  Nel corso delle prossime ore il tempo tenderà sensibilmente a peggiorare sul resto delle regioni settentrionali, con fenomeni temporaleschi in graduale avanzamento verso le aree pianeggianti e in serata anche su quelle costiere di alta Romagna e Veneto. Più all’asciutto resteranno invece la Liguria orientale, la fascia appenninica settentrionale e la bassa Romagna. Fenomeni più localizzati potranno avere genesi lungo le pianure emiliane a confine con la Lombardia. Generale miglioramento a partire da Piemonte e Valle d’Aosta nel corso della serata.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto