
Maltempo al Sud Italia: atteso un generale miglioramento solo nella serata, piogge localmente persistenti lungo il versante ionico della Sicilia oggi 17 dicembre 2016

MALTEMPO al Sud Italia: l’evoluzione del peggioramento in atto nelle prossime ore
MALTEMPO al Sud Italia: l’evoluzione del peggioramento in atto nelle prossime ore 17 dicembre 2016 – Una debole circolazione instabile, unitamente alla presenza di aria più fredda in quota, sta determinando sin dalle prime ore di questa mattina un generale peggioramento delle condizioni atmosferiche sui settori ionici di Sicilia e Calabria. Al momento la maggiore nuvolosità sembra concentrarsi sulla Sicilia orientale, che corrisponde all’area che maggiormente sarà interessata dai fenomeni più intensi nelle prossime ore. La circolazione orientale nei bassi strati permette infatti su questi settori, specialmente lungo le vallate del catanese e sui rilievi etnei, precipitazioni a carattere persistente e localmente accumuli pluviometrici elevati. Le temperature tenderanno a subire un generale calo sia nei valori minimi che nei valori massimi.
Il peggioramento atteso oggi in Sicilia – Per quanto riguarda la Sicilia, le zone dove sono attesi i maggiori apporti pluviometrici in queste ore risultano ragusano, siracusano e catanese. Maggiormente all’asciutto rimarranno invece palermitano, trapanese e costa settentrionale dell’isola, grazie ad una posizione più ‘protetta’ dalla circolazione instabile attualmente in azione. Un generale miglioramento è atteso solamente nella serata, quando i valori pressori tenderanno a subire un nuovo e temporaneo rialzo a causa della presenza del vasto circolo altopressorio sull’Europa centro-orientale. La neve cadrà localmente al di sotto dei 1300 metri sui rilievi etnei.
Focus peggioramento sulla Calabria – Sulla Calabria invece le condizioni meteo si presenteranno maggiormente variabili, con piogge relegate solo alle coste centro-meridionali e locali nevicate residue che potranno imbiancare le cime più elevate della Sila. Ampie schiarite saranno invece presenti sul versante del medio-alto Tirreno e a confine con la Basilicata, ove i fenomeni si presenteranno rari o del tutto assenti. Nuvolosità in dissolvimento nel corso delle ore serali con associato un generale calo termico specie nei valori minimi e nei settori più interni.
a cura di Brando Trionfera