Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

MALTEMPO – Ancora TEMPORALI in arrivo sul nostro Paese, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO sullo stivale nella giornata di domani, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO, ecco dove

MALTEMPO – Ancora TEMPORALI in arrivo sul nostro Paese, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO, ecco le città interessate
Maltempo, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Le correnti atlantiche tornano a disturbare il tempo italiano

Le correnti umide e più instabili già dalla giornata di ieri sabato 31 agosto sono tornate in Italia e lo hanno fatto apportando condizioni di forte maltempo sulle zone interne del nostro stivale, con forti temporali grandinigeni sui Castelli Romani, a sud di Roma. Queste condizioni di maltempo hanno apportato anche un generale calo delle temperature nel nostro Paese, che è risultato più marcato nelle aree colpite dalle intense precipitazioni.

Oggi temporali in Italia

La giornata di oggi sarà caratterizzata da temporali convettivi in sviluppo pomeridiano. Le condizioni meteo sono viste in peggioramento sul nostro stivale proprio in concomitanza dell’ingresso in scena della stagione autunnale meteorologica, con i temporali che, sviluppandosi nelle zone interne, potranno nella giornata odierna sconfinare fin sulle piane regionali meno esposte a fenomeni di tipo convettivo. E’ il caso di Roma che nei passati minuti è stata colpita da un violento temporale accompagnato da grandine.

Domani altra giornata di maltempo

Mappa relativa al bollettino meteo emanato dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani 2 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Nella giornata di domani lunedì 2 settembre entrerà in scena una nuova ondata di maltempo, causato dall’arrivo di una debole saccatura di origine atlantica in affondo sull’Italia. Questa, apporterà condizioni meteo di generale e forte instabilità soprattutto sulle regioni nord-orientali e settori adriatici centro-settentrionali, con piogge e grandinate possibili. Il tutto verrà accompagnato da un graduale e generale calo delle temperature, che risulterà più marcato laddove i fenomeni intensi colpiranno.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto dovutamente il quadro meteorologico attuale, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, pianure venete, Romagna e Sicilia sud-occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, e fenomeni più intensi sulla Sicilia; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale, Lombardia, resto di Triveneto, Emilia, Liguria di Levante, Toscana settentrionale e orientale, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale e occidentale, Campania, Basilicata, Calabria e resto di Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli o puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Sardegna centro-orientale e restanti regioni peninsulari, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile diminuzione le massime su regioni settentrionali, Toscana, Marche e Puglia. Venti: tendenti a forti di Maestrale sulla Sardegna; tendenti in serata a forti orientali sull’Alto Adriatico. Mari: tendente a molto mosso il Mare e il Canale di Sardegna; tendente a molto mosso in serata l’Adriatico settentrionale. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Lunedì 2 settembre 2019: MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Nodo idraulico di Milano. Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali. Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Appennino pavese, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Bassa pianura orientale. Marche: Marc-2, Marc-5, Marc-3, Marc-1. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea. Piemonte: Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese. Puglia: Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Lombardia: Alta Valtellina, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche. Puglia: Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Interessati quindi dall’allerta meteo i seguenti capoluoghi: Torino, Cuneo, Novara, Vercelli, Foggia, Pesaro, Urbino, Ascoli Piceno e tutti i capoluoghi della Lombardia, del Veneto, dell’Emilia-Romagna, dell’Abruzzo, del Molise, dell’Umbria, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto