
Maltempo sul CENTRO ITALIA: un susseguirsi di perturbazioni dall’Atlantico porteranno piogge e temporali specie lungo il Tirreno.

Maltempo sul CENTRO ITALIA: un susseguirsi di perturbazioni dall’Atlantico porteranno piogge e temporali specie lungo il Tirreno.
Maltempo Centro ITALIA: l’atlantico porta piogge e temporali specie sui settori Tirrenici, 2 Febbraio 2017 – Nei prossimi giorni si apre la porta dell’Atlantico sull’Italia con maltempo che interesserà soprattutto le regioni del Nord e del Centro Italia. Una serie di perturbazioni in arrivo da ovest nei prossimi giorni porteranno infatti piogge e temporali soprattutto sulle regioni tirreniche del Centro con accumuli localmente abbondanti. Le temperature saranno comunque miti e la neve cadrà dunque solo a quote medio-alte. Tra oggi e Domenica le regioni del Centro maggiormente interessate dal maltempo saranno Toscana, Umbria e Lazio […]
Cieli nuvolosi nella giornata odierna sulle regioni del Centro-Nord con piogge sparse generalmente di debole o moderata intensità. Nel pomeriggio ci attendiamo deboli piogge sparse su Toscana, Umbria e Lazio mentre lungo l’Adriatico i cieli saranno nuvolosi ma con tempo in prevalenza asciutto. Tra sera e notte ancora condizioni di tempo instabile sulle regioni tirreniche del Centro con deboli piogge sparse, più asciutto invece sul versante Adriatico. La mattinata di domani vedrà condizioni di maltempo su Toscana e Lazio con piogge sparse soprattutto lungo le coste, tempo più asciutto lungo l’Adriatico con cieli irregolarmente nuvolosi. Tempo che rimarrà instabile per tutta la giornata con un’intensificazione dei fenomeni tra la sera e la notte sulle regioni tirreniche […]

Piogge previste per la mattina di domani sulle regioni del Centro Italia
Nel corso del weekend il maltempo interesserà ancora il Centro Italia con il transito almeno di due perturbazioni: tra Sabato e Domenica e tra Domenica e Lunedì. Piogge e temporali interesseranno ancora le regioni di Toscana, Umbria e Lazio mentre sull’Adriatico i fenomeni saranno più deboli e sporadici. Quota neve in progressivo abbassamento sull’Appennino centro-settentrionale dai 1600-1900 metri ai 700-1400 metri con accumuli localmente anche abbondanti sui settori occidentali. Per ulteriori dettagli sul maltempo in arrivo al Centro vi invitiamo comunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.