
Maltempo coinvolge l’Italia
L’Italia è sotto il maltempo, in particolare il centro-nord, dove si stanno abbattendo autentici nubifragi, accompagnati da forti raffiche di vento, grandine e locali trombe d’aria. Disagi segnalati in diverse regioni, al momento in particolare al nord-ovest e sulla Toscana, dove sono in atto anche alcune grandinate.
Forti temporali in Toscana
Nella mattinata odierna, si sono avuti diversi rovesci temporaleschi in Toscana ed è stata avvistata anche una tromba marina nei pressi di Orbetello. Inoltre, poco fa, una forte grandinata, accompagnata da notevoli fulminazioni ha interessato la provincia di Firenze, mostrandosi breve ma particolarmente intensa.
Temporale e grandinata a Firenze
Come riportato da “055.firenze.it”, un forte temporale con annessa grandinata ha colpito la città di Firenze. Il temporale ha colpito la città a cominciare dalle ore 13 di oggi, venerdì 6 settembre, ed è stato accompagnato da allagamenti in alcune zone e disagi al traffico. Il forte temporale è durato circa 20 minuti ma non sono mancati disagi al traffico che ha subito rallentamenti e allagamenti di alcune strade cittadine. Il tempo in zona resterà instabile anche nel pomeriggio/sera odierno e non sono da escludere altri temporali.
Prossime ore con molte regioni sott’acqua
La perturbazione che in queste ore sta colpendo il centro-nord Italia, muoverà verso sud-est e andrà ad interessare nelle prossime ore in maniera più intensa il nord-est e le regioni centrali. Forti temporali saranno da mettere in conto su tutto il nord-est e qualcuno anche al centro Italia, in particolare nelle Marche, dove insisteranno anche nella giornata di domani.
Nuovo peggioramento nel fine settimana
Una breve e parziale tregua (non ovunque) è prevista tra il pomeriggio e la serata di domani, seguita poi da un nuovo peggioramento al centro-nord. Una nuova perturbazione infatti si metterà in moto da nord-ovest verso sud-est e attraverserà tutta la penisola entro la giornata di domenica. Questa apporterà una nuova fase di maltempo con rovesci e temporali unitamente a un nuovo e diffuso calo delle temperature, che si porteranno in media o localmente al di sotto.
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Anche la prossima settimana sembra essere instabile e con caratteristiche simil-autunnali, ne riparleremo più avanti in appositi editoriali. Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni, sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.